Mammillaria elongata

Descrizione
Originaria del Messico, la Mammillaria elongata presenta fusti cilindrici lunghi da 6 a 15 cm, ed è densamente cespitosa con fusti sia eretti sia prostrati. Presenta piccole areole rotonde, munite di una ventina di spine radiali, generalmente giallastre, ma anche bianche o rossastre, e talvolta da una a tre spine centrali, lunghe 8-10 mm. Produce fiori estivi, bianchi o gialli, lunghi 1-1,5 cm. Ve ne sono molte varietà, come per esempio la Mammillaria elongata crestata, con fusti avviluppati su stessi. Anch´essa richiede una posizione molto ben soleggiata.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Come per la maggior parte delle Mammillaria, anche la Mammillaria elongata, richiede un terreno ben drenato, formato da terreno povero misto a sabbia o altro materiale, per favorire un buon drenaggio. Le annaffiature estive dovranno essere effettuate con moderazione, una volta al mese, e solo a terreno completamente asciutto. Durante il riposo vegetativo, (autunno-inverno), invece le annaffiature dovranno essere completamente sospese. L´esposizione ideale è in pieno sole. Pianta poco resistente al freddo, necessita di essere ricoverata in ambiente riparato quando la temperatura scende sotto i 10 °C.
Altre specie del genere Mammillaria
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Cactaceae
Estivi, bianchi o gialli
Lunghi 6-15 cm per 1,5-3,5 cm di diametro
Sporadiche in primavera e estate, assenti in autunno e inverno
Pieno sole
Minima 10 °C
Soffice e ben drenato
Descrizione Genere di Cactaceae, originario del Messico e del Guatemala, composto da tre specie, nel suo habitat naturale può raggiungere altezze intorno ai 3-4 metri; mentre si attesta attorno al […]
Descrizione Originaria del Sudafrica, la Fockea edulis, presenta un caudex, che nelle piante adulte arriva a misurare 25-30 di diametro, sulla cui sommità dipartono fusti prostrati muniti di foglie oblunghe […]
Descrizione Genere di piante grasse originarie dell´America centrale e meridionale appartiene alla famiglia delle Cactaceae. Tra le varie specie, la più nota e coltivata è l´Aporocactus flagelliformis chiamato anche Cactus […]