Aztekium

Descrizione
Genere di piante grasse succulenti della famiglia delle Cactaceae, sono originarie del Messico centrale e del Nord e fanno parte di questo genere, solamente due specie; la Aztekium ritteri (foto) e la Aztekium hintonii.
L´aspetto è molto piccolo e viene classificata appunto tra le piante grasse nane; entrambe le specie presentano numerose costolature e su quelle più pronunciate sono presenti piccole spine che compaiono su piccole areole.
Le Aztekium sono di crescita molto lenta e raggiungono l´età adulta intorno ai 5 anni e solo dopo questo periodo produrrà dei piccoli fiorellini bianchi o rosa crema sulla sua sommità.
Coltivazione
La composizione del terreno in cui vivono è molto particolare ed unita al fatto che è di crescita lentissima e richiede delle particolari attenzioni, ne fanno una pianta molto difficile da coltivare. Per accelerare la crescita, la si trova di solito innestata su altre piante.
Per quanto riguarda l´esposizione, le Aztekium amano la luce ma non la luce diretta del sole nella stagione estiva nelle ore più calde della giornata e prima di porle a dimora dopo il ricovero invernale bisognerà abituarla gradualmente al sole onde evitare pericolose scottature.
L´irrigazione potrà essere settimanale se il terreno si presenterà completamente asciutto, mentre quando la pianta sarà ricoverata in un ambiente riparato in prossimità di una temperatura esterna inferiore ai 6-8 °C, le innaffiature dovranno essere completamente sospese. Durante il periodo vegetativo per dargli maggior vigore, si potrà fertilizzare una volta al mese con un concime specifico per piante grasse.
Il terreno dovrà essere abbastanza minerale, andando a miscelare assieme alla torba e alla sabbia anche una piccola quantità di calce agricola o polvere d´ossa. Le Aztekium sono molto sensibili all´eccesso di acqua e/o umidità, quindi per favorire un buon drenaggio bisognerà aggiungere al composto, del materiale grossolano per aumentarne la granulometria.
Cactaceae
Piccoli di color bianco o rosa crema
Definite: piante grasse nane
Settimanale con terreno completamente asciutto
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Amano la luce, ma non la luce diretta del sole
Minima 6-8 °C
Abbastanza minerale
Descrizione Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, assomigliano molto ai Sempervivum, ma al contrario di questi, hanno spesso fiori gialli. Sono sempreverdi e perenni con portamento a […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula tetragona, presenta fusti eretti, con foglie allungate, appuntite, di color verde scuro e sovrapposte, che spuntano sugli internodi ruotate di 90° rispetto […]
Descrizione Originaria della Bolivia e del Paraguay, la Echinopsis subdenudata, presenta un fusto da globoso ad allungato, alto da adulto una trentina di centimetri. Le costolature sono generalmente una decina […]