Cereus

Descrizione
Un genere di piante succulente comprendente una decina di specie appartenenti alla famiglia delle Cactaceae; originarie delle zone tropicali del Sud America, sono diffuse ora anche nei climi temperati, grazie alla sua facilità di coltivazione.
A sviluppo colonnare e spesso ramificato, in natura può raggiungere altezze notevoli, mentre se coltivato in vaso e comunque alle nostre latitudini, le altezze sono molto ridimensionate.
A seconda delle specie, il colore varia dal verde scuro di Cereus peruvianus (foto), al verde-azzurro di Cereus jamacaru. I fiori che sbocciano nelle piante adulte sono grandi, ad imbuto e di color bianco; in seguito vengono prodotti i frutti che tra l´altro sono commestibili.
Altre specie appartenenti al genere
Cereus aethiops, a sviluppo colonnare, presenta un fusto color verde-bluastro che con il passare del tempo vira verso il verde scuro. Sulle areole, presenta spine sia radiali sia centrali, appuntite e nerastre. I fiori estivi, presentano petali bianco-rosati, lunghi fino a 20 cm. In condizioni ideali può raggiungere i 2 metri di altezza.
Cereus argentinensis, dal portamento colonnare molto ramificato, presenta costolature molto evidenti e areole con spine radiali e centrali, lunghe dai 5 ai 10 cm, brunastre e appuntite. Produce fiori estivi imbutiformi, bianchi con sfumature rosse e verdi.
Cereus chalybaeus, dal portamento colonnare e ramificato, è di color verde-bluastro con costolature marcate e areole sulle quali si sviluppano spine nerastre, sia radiali sia centrali. Produce fiori bianchi con i petali più esterni che presentano sfumature dal rosa al rosso. In condizioni ideali può raggiungere i 2,5-3 metri di altezza.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Coltivabile in vaso, nel sud Italia, è possibile coltivare i Cereus anche all´esterno, dato che la temperatura minima è attorno ai 5°C. Un genere che sopporta grandi periodi di siccità, richiede modeste ma frequenti annaffiature durante il periodo estivo e ogni 2-3 settimane, durante il periodo vegetativo, va somministrato del fertilizzante specifico per piante grasse.
Il terreno dovrà essere sciolto e ben drenato per evitare il formarsi di pericolosi ristagni idrici.
Cactaceae
Grandi, imbutiformi e bianchi, sbocciano nelle piante adulte
Contenute se coltivato, supera i 10 metri allo stato selvatico
Leggere ma frequenti durante il periodo estivo
Ogni 2-3 settimane con fertilizzante specifico per piante grasse
Qualche ora di pieno sole al giorno
Ottimale tra i 20 e 30 °C
Sciolto e ben drenato
Descrizione Cactacea originaria delle Ande Argentine, appartiene alla famiglia delle Cactaceae si presenta di aspetto rotondeggiante e globoso negli esemplari giovani, mentre assume una forma allungata negli esemplari adulti. Dal […]
Descrizione Originaria del Messico, la Mammillaria elongata presenta fusti cilindrici lunghi da 6 a 15 cm, ed è densamente cespitosa con fusti sia eretti sia prostrati. Presenta piccole areole rotonde, […]
Descrizione Appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, queste succulente sono originarie delle zone desertiche del Messico e degli Stati Uniti. Generalmente di aspetto globoso, in alcune specie hanno uno sviluppo colonnare, […]