Mammillaria sempervivi

Descrizione
Originaria del Messico centrale, la Mammillaria sempervivi, presenta un fusto globoso di 6-7 cm di diametro e tubercoli piramidali, disposti a spirale, lunghi circa un centimetro e lanosi alla base. Le areole sono munite di 3-7 spine radiali biancastre, lunghe 2-3 mm e 2 (talvolta 4) spine centrali lunghe 4-5 mm. Produce fiori estivi bianchi, gialli, o rosati.
Per le foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Come per la maggior parte delle Mammillaria, anche la Mammillaria sempervivi, richiede un terreno ben drenato, formato da terreno povero misto a sabbia o altro materiale, per favorire un buon drenaggio. Le annaffiature estive dovranno essere effettuate con moderazione, una volta al mese, e solo a terreno completamente asciutto, prestando attenzione a non bagnare la pianta. Durante il riposo vegetativo, (autunno-inverno), invece le annaffiature dovranno essere completamente sospese. L´esposizione ideale sarà in pieno sole, evitando però i raggi diretti nelle ore più calde della stagione estiva. Pianta poco resistente al freddo, necessita di essere ricoverata in ambiente riparato quando la temperatura scende sotto i 10 °C.
Altre specie del genere Mammillaria
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Cactaceae
Bianchi, gialli, o rosati
6-7 cm di diametro
Estive sporadiche, invernali assenti
Pieno sole, evitando le ore più calde estive
Minima 10 °C
Sciolto e ben drenato
Descrizione Originaria del centro-nord del Messico, la Mammillaria bocasana ha portamento globoso e si propaga molto facilmente tramite polloni, formando in breve tempo numerosi gruppi di piante del diametro di […]
Descrizione Originario del Messico, il Myrtillocactus geometrizans, ha portamento colonnare, con fusto verde-bluastro, che risulta ricoperto di pruina negli esemplari giovani. Mentre allo stato selvatico tende a ramificare a partire […]
Descrizione Genere di succulente appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, sono originarie delle zone desertiche della Namibia e del Sudafrica. Questo genere è anche conosciuto con il nome di “Sassi viventi” […]