Cereus peruvianus

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Cactaceae, il Cereus peruvianus, presenta fusti colonnari, a volte molto ramificati e contorti; lo sviluppo delle ramificazioni presenta caratteristiche molto diverse da un esemplare ad un altro. Nel loro habitat naturale, raggiungono altezze comprese tra i 3 e i 5 metri e sia coltivata in vaso sia coltivata in piena terra, raggiunge altezze importanti, anche se difficilmente raggiungono le dimensioni che hanno allo stato spontaneo.
Il colore del fusto copre una vasta gamma di sfumature a partire dall´azzurrognolo al verde; i fiori estivi e notturni, che compaiono sulle piante adulte, sono bianchi e molto profumati.
Le costolature e solchi sono ben delineati, come pure ben evidenti sono le areole che portano spine sia radiali sia centrali.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Pianta amante del caldo, può essere messa a dimora all´aperto nelle regioni del Sud Italia, mentre per il resto d´Italia, è richiesto il ricovero in ambiente riparato all´inizio della stagione fredda, quando il termometro è prossimo ai 5-6 °C.
Sia in vaso sia in piena terra, l´esposizione sarà in pieno sole o anche mezz´ombra, con annaffiature solo a terreno completamente asciutto da qualche giorno durante il periodo vegetativo, mentre in inverno potranno essere diradate, al fine di impedire afflosciamenti dei fusti.
Il terreno potrà essere quello specifico per piante grasse, oppure del terreno povero, mischiato a sabbia e ghiaia per favorire un buon drenaggio.
Cactaceae
Bianchi, molto profumati
Solo a terreno completamente asciutto
Ogni 2-3 settimane con fertilizzante specifico per piante grasse
Pieno sole o mezz'omba
Minima 5-6 °C
Sciolto e ben drenato
Descrizione Conosciuta un tempo con il soprannome di Aloe Tigre, la Aloe variegata appartiene alla famiglia delle Asphodelaceae, ed è originaria della Namibia e di alcune zone del Sudafrica. Le […]
Crassula perfoliata var falcata
Descrizione Originaria del Sudafrica, presenta foglie alterne e incrociate, disposte a coppie sovrapposte, vellutate al tatto e di color grigio-verde. Cresce fino a 80-100 cm di altezza, dopodiché la crescita […]
Descrizione Le piante succulente del genere Echinocactus, sono originarie dei deserti messicani e in parte americani, appartenenti alla famiglia delle Cactaceae. L´aspetto può essere cilindrico o globoso a seconda della […]