Chamaecereus

 Descrizione

Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, sono originarie delle zone pre-andine dell´Argentina ed è composto da un´unica specie: Chamaecereus silvestrii. Si presenta come dei bassi cespugli, con fusti non più lunghi di 10 cm, sulle sommità dei quali compaiono i fiori imbutiformi di color rosso o rosso-arancio. Il colore generalmente verde tende ad assumere una colorazione rossastra se molto esposto al sole.

Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania

 Coltivazione

Pianta di facile coltivazione, richiede un terreno povero e ben drenato; innaffiature leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo e completamenti assenti durante il riposo invernale. Sempre durante il periodo vegetativo, concimare una volta al mese con fertilizzante a basso titolo di azoto. Per quanto riguarda l´esposizione, gradisce qualche ora al giorno di pieno sole anche in inverno.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Cactaceae
Fiori:
Imbutiformi, color rosso, rosso-arancio
Dimensioni:
Massimo 10 cm
Irrigazione:
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo
Concimazione:
Una volta al mese con fertilizzante a basso titolo di azoto
Foglie:
Esposizione:
Pieno sole per qualche ora al giorno
Temperature:
Resiste a temperature prossime allo zero
Terreno:
Povero e ben drenato
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Cotyledon

Descrizione Piante succulente originarie dei deserti africani, appartengono al genere delle Crassulaceae e hanno la caratteristica comune di presentare foglie dalla forma a cucchiaio. A carattere arbustivo, presenta da giovane […]

Acanthocereus

 Descrizione Genere di piante grasse originarie dell´America centrale appartenenti alla famiglia delle Cactaceae di color verde brillante con grandi fiori bianchi che fioriscono in estate. In natura ma anche se […]

Cereus

 Descrizione Un genere di piante succulente comprendente una decina di specie appartenenti alla famiglia delle Cactaceae; originarie delle zone tropicali del Sud America, sono diffuse ora anche nei climi temperati, […]