Faucaria

Descrizione
Genere di succulente composto da una trentina di specie, appartengono alla famiglia delle Aizoaceae e sono piante originarie dell´Africa del sud. Le foglie, verdi o grigio-verdi, sono carnose, triangolari, disposte a rosetta e generalmente lungo i bordi presentano delle piccole spine poco appuntite.
Tra le foglie in primavera ed estate sbocciano i fiori giallo o giallo-arancioni, che rimangono aperti alcuni giorni prima di appassire. La tendenza con una corretta illuminazione e quella di espandersi, andando a formare dei gruppi di rosette tappezzanti, con altezze comprese tra i 5 e 15 cm a seconda della specie.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
Faucaria bosscheana, con foglie succulente di color verde brillante, di forma romboidale, lunghe 2-3 cm.
Faucaria longifolia, con foglie succulente, lunghe 4-5 cm e dentate sui bordi.
Faucaria tigrina, con foglie grigio-verdi, lunghe 3-5 cm e dentate sui bordi, produce fiori gialli.
Faucaria tuberculosa (foto), con foglie di color verde scuro, lunghe 1,5-2 cm, munite di denti ai margini e tubercoli sulla pagina superiore.
Coltivazione
Come per la maggior parte delle succulente, il terreno dovrà essere sciolto e ricco, e andranno poste a dimora in mezz´ombra. Le annaffiature andranno eseguite lasciando asciutto il terreno anche per 3-4 giorni e andranno evitate nel periodo invernale; sporadiche nebulizzazioni andranno effettuate durante l´inverno, se l´ambiente risulta particolarmente secco.
Sia se coltivate in appartamento sia all´esterno, la temperatura non dovrà mai essere in ogni caso inferiore agli 8-10 °C.
Aizoaceae
Giallo o giallo-arancioni
Dai 5 ai 15 cm a seconda della specie
Solo a terreno completamente asciutto da qualche giorno e durante il periodo vegetativo
Una volta al mese con fertilizzante specifico
Carnose, disposte a rosetta e di color verde o grigio-verde
Mezz'ombra
Minima 10°C
Ricco e sciolto
Eliminare i fiori appassiti
Descrizione Conosciuta sopratutto per i suoi frutti, i fichi d´India, la Opuntia ficus indica è una pianta a carattere arbustivo, che può divenire arborescente, sviluppando un tronco molto ramificato e […]
Descrizione Genere di piante grasse originarie dell´America centrale e meridionale appartiene alla famiglia delle Cactaceae. Tra le varie specie, la più nota e coltivata è l´Aporocactus flagelliformis chiamato anche Cactus […]
Descrizione Originaria del sud del Brasile, il Notocactus leninghausii, presenta un fusto inizialmente globoso che con il passare del tempo tende a diventare colonnare. Ha la tendenza a generare fusti […]