Faucaria
Descrizione
Genere di succulente composto da una trentina di specie, appartengono alla famiglia delle Aizoaceae e sono piante originarie dell´Africa del sud. Le foglie, verdi o grigio-verdi, sono carnose, triangolari, disposte a rosetta e generalmente lungo i bordi presentano delle piccole spine poco appuntite.
Tra le foglie in primavera ed estate sbocciano i fiori giallo o giallo-arancioni, che rimangono aperti alcuni giorni prima di appassire. La tendenza con una corretta illuminazione e quella di espandersi, andando a formare dei gruppi di rosette tappezzanti, con altezze comprese tra i 5 e 15 cm a seconda della specie.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
Faucaria bosscheana, con foglie succulente di color verde brillante, di forma romboidale, lunghe 2-3 cm.
Faucaria longifolia, con foglie succulente, lunghe 4-5 cm e dentate sui bordi.
Faucaria tigrina, con foglie grigio-verdi, lunghe 3-5 cm e dentate sui bordi, produce fiori gialli.
Faucaria tuberculosa (foto), con foglie di color verde scuro, lunghe 1,5-2 cm, munite di denti ai margini e tubercoli sulla pagina superiore.
Coltivazione
Come per la maggior parte delle succulente, il terreno dovrà essere sciolto e ricco, e andranno poste a dimora in mezz´ombra. Le annaffiature andranno eseguite lasciando asciutto il terreno anche per 3-4 giorni e andranno evitate nel periodo invernale; sporadiche nebulizzazioni andranno effettuate durante l´inverno, se l´ambiente risulta particolarmente secco.
Sia se coltivate in appartamento sia all´esterno, la temperatura non dovrà mai essere in ogni caso inferiore agli 8-10 °C.
Aizoaceae
Giallo o giallo-arancioni
Dai 5 ai 15 cm a seconda della specie
Solo a terreno completamente asciutto da qualche giorno e durante il periodo vegetativo
Una volta al mese con fertilizzante specifico
Carnose, disposte a rosetta e di color verde o grigio-verde
Mezz'ombra
Minima 10°C
Ricco e sciolto
Eliminare i fiori appassiti
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula “Buddha´s Temple”, è un ibrido tra la Crassula pyramidalis and Crassula perfoliata var. minor. Pianta dall´aspetto molto particolare, forma una rosetta colonnare, […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula tetragona, presenta fusti eretti, con foglie allungate, appuntite, di color verde scuro e sovrapposte, che spuntano sugli internodi ruotate di 90° rispetto […]
Descrizione Con fusto ovato-cilindrico, presenta circa 20 costolature poco marcate e areole ovali, munite di spine radiali, disposte a pettine, biancastre o bianco-rosate e spine centrali molto piccole. La fioritura […]