Cleistocactus strausii

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Cactaceae, la Cleistocactus strausii è originaria della Bolivia e presenta lunghi fusti colonnari che possono raggiungere altezze comprese tra 1 e 2 metri. Le numerose costolature, come pure il colore del fusto, quasi non si notano, dato la quantità impressionante di spine, che ricoprono la pianta. Dalle numerosissime areole difatti spuntano una grande quantità di spine radiali biancastre e setose e spine centrali più scure e più lunghe. I fiori estivi e diurni, sono diritti, cilindrici e di color rosso carminio; sbocciano lungo tutto il fusto, ma in maggior numero sulla sommità.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Senza particolari esigenze, le Cleistocactus strausii prediligono il pieno sole, per buona parte della giornata; innaffiature leggere durante il periodo vegetativo e completamente assenti durante il “letargo” invernale. Buon terriccio e ben drenato. Da ricoverare in ambiente riparato con temperature esterne prossime ai 5-7 °C.
Cactaceae
Estivi, cilindrici, color rosso carminio
Comprese tra 1 e 2 metri
Leggere durante il periodo vegetativo
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Pieno sole
Minima 5-6 °C
Povero e ben drenato
Descrizione Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, molto diffuse nel Messico e nella parte nord del Sudamerica; zone caratterizzate da una stagione secca da novembre ad aprile […]
Descrizione Genere appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, le Titanopsis sono succulente originarie del Sudafrica. Le poche specie facenti parte di questo genere, presentano dei cortissimi fusti, a volte completamente interrati, […]
Descrizione Originaria del Sudafrica, la Euphorbia ferox è caratterizzata da uno sviluppo a carattere cespitoso, con fusti che presentano molte ramificazioni basali. Il portamento è colonnare, con costolature lineari e […]