Cotyledon ladismithiensis

 Descrizione

Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Cotyledon ladismithiensis, è originaria del Sudafrica ed è composta da sottili gambi ramificati che portano deliziose foglie giallo-verdi, molto carnose e leggermente vellutate al tatto. Molto particolare la conformazione di alcune foglie, solitamente quelle più grosse, che presentano delle protuberanze dentate, non appuntite, sul bordo superiore. I fiori spuntano su lunghi esili steli, in maggio-luglio e sono di un tenue giallo-arancio.

Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania

 Coltivazione

Sopportano bene il caldo, ma se coltivate all´esterno, vanno ricoverate quando la temperatura si approssima ai 5-6 °C. Possono essere messe a dimora in pieno sole e in appartamento, la posizione ideale è dietro ad una finestra esposta a Sud. Le annaffiature dovranno essere effettuate in base alla temperatura, lasciando asciugare completamente il terreno anche per qualche giorno; se coltivate in appartamento, il ricircolo dell´aria andrà effettuato ogni qual volta ci si trovi con un elevato grado di umidità ambientale. Il terreno dovrà essere povero e ben drenato.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Crassulaceae
Fiori:
Su lunghi gambi, color giallo-arancio pallido
Dimensioni:
Altezza massima 18-20 cm
Irrigazione:
In funzione della temperatura
Concimazione:
Ogni 2-3 settimane con fertilizzante specifico per piante grasse
Foglie:
Carnose, dentate e vellutate
Esposizione:
Pieno sole
Temperature:
Minima 5-6 °C
Terreno:
Povero, sabbioso e ben drenato
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Astrophytum myriostigma

 Descrizione Originaria degli altipiani messicani, anche oltre i 2.000 metri, la Astrophytum myriostigma appartiene alla famiglia delle Cactaceae; l´aspetto è più o meno globoso, con costolature ben marcate e areole […]

Cleistocactus

 Descrizione Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, sono originarie delle montagne andine e della Bolivia. L´aspetto è colonnare, con numerose costolature, lungo le quali vi sono altrettante […]

Sempervivum

 Descrizione Aumentano di anno in anno, i collezionisti di queste affascinanti Crassulaceae, per la generale facilità di coltivazione e riproduzione, ma anche per l’infinito numero di varietà e le innumerevoli […]