Crassula

Descrizione
Genere di Crassulaceae, che vanta all´incirca 300 specie, originarie del Sudafrica, presenta piante con portamenti molto diversi a seconda della specie e anche le altezze che possono raggiungere sono molto diverse fra loro. Caratteristiche comuni sono foglie e fusti carnosi e foglie opposte lungo quest´ultimi.
Principali specie
![]() Crassula arborescens |
![]() Crassula Buddha´s Temple |
![]() Crassula muscosa |
![]() Crassula perforata |
|
![]() Crassula rupestris |
![]() Crassula tetragona |
![]() Crassula ovata |
![]() Crassula perfoliata var falcata |
Per le foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Il terreno dovrà essere ben drenato e sarà composto da terriccio fertile e sabbia; molta luce a disposizione e annaffiature regolari durante il periodo vegetativo. Ogni 2-3 settimane fertilizzare con concime specifico per piante grasse.
Crassulaceae
Diverse colorazioni a seconda della specie
Diverse a seconda della specie
Regolari durante il periodo vegetativo
Ogni 2-3 settimane con fertilizzante specifico per piante grasse
Opposte e carnose
Molta luce a disposizione
Fertile misto a sabbia
Potare i rami che tendono ad incurvarsi per il troppo peso
Descrizione La Pachyphytum oviferum è senz´altro la pianta più conosciuta del genere Pachyphytum. Si presenta con foglie carnose e succulente, di color verde chiaro, ricoperte di pruina, che nascono su […]
Descrizione Piante grasse appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, le Kalanchoe sono molto conosciute ed impiegate come piante ornamentali d´appartamento, sia per il bel portamento, sia per la fioritura molto colorata. […]
Descrizione Genere di piante grasse succulenti originarie del Sudafrica, appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, è una pianta molto utilizzata come tappezzante nei giardini rocciosi. L´Aptenia si presenta con sottili fusti […]