Titanopsis

Descrizione
Genere appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, le Titanopsis sono succulente originarie del Sudafrica. Le poche specie facenti parte di questo genere, presentano dei cortissimi fusti, a volte completamente interrati, che portano numerose foglie disposte a rosetta, che a partire da un verde tenue virano verso il rosso in caso di forti esposizioni al sole.
Sono perenni, moderatamente tappezzanti e presentando dei curiosi tubercoli simili a verruche, sulla parte superiore. I fiori estivi, sono nella maggior parte delle specie gialli mentre alcune varietà i fiori sono arancioni.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
Titanopsis calcarea (foto), con foglie disposte a rosetta, presentano la punta troncata e fittamente ricoperta di tubercoli grigiastri. Producono fiori gialli.
Titanopsis fulleri, con foglie lunghe un paio di centimetri, disposte a rosetta e generalmente di color verde chiaro. Se esposte per molte ore in pieno sole, tendono ad acquisire sfumature rossastre. Anch´esse ricoperte di tubercoli sulla parte terminale della foglia, producono fiori gialli.
Titanopsis hugo-schlechteri, con foglie disposte a rosetta, presentano una colorazione grigio-verdastra, con la punta rossastra. La parte terminale è di forma triangolare e ricoperta di tubercoli dal grigio al bruno-rossastro. I fiori possono essere gialli o arancioni.
Titanopsis primosii, con foglie bianco-grigiastre lunghe 2-3 cm, formano rosette del diametro di 8-10 cm. La parte superiore presenta sfumature rossastre e i fiori che produce sono gialli, talvolta con punte rosso-arancio.
Coltivazione
Il terreno dovrà essere molto ben drenato, aggiungendo materiale grossolano, tipo ghiaia, ad un composto di buon terriccio, in modo da scongiurare ristagni idrici. Gradiscono sia la mezz´ombra sia il pieno sole, a patto di ombreggiarle nei caldi pomeriggi estivi.
Per quanto riguarda le annaffiature, ricordiamo che le Titanopsis sopportano senza problemi grandi periodi di siccità, quindi le annaffiature durante il periodo vegetativo potranno essere abbondanti, in modo da bagnare a fondo il terreno, ma molto distanziate tra una annaffiatura e l´altra.
Se d´inverno saranno poste a dimora a temperature intorno ai 10 °C, le annaffiature andranno completamente sospese.
Aizoaceae
Gialli, raramente rossi
Altezza massima 4 cm
Bagnare a fondo il terreno durante il periodo vegetativo
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Succulente e con tubercoli nella parte superiore
Pieno sole o mezz'ombra
Minime 5-6 °C
Povero e ben drenato
Descrizione Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Asphodelaceae, composto da una settantina di specie, sono originarie del Sudafrica. Piante prive di fusto, presentano foglie disposte a rosetta, che […]
Descrizione Genere di piante grasse e succulenti appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, è un genere principalmente diffuso nelle zone desertiche sudafricane mentre alcune specie sono presenti anche in Sud America, […]
Descrizione Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, molto diffuse nel Messico e nella parte nord del Sudamerica; zone caratterizzate da una stagione secca da novembre ad aprile […]