Kalanchoe

Descrizione
Piante grasse appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, le Kalanchoe sono molto conosciute ed impiegate come piante ornamentali d´appartamento, sia per il bel portamento, sia per la fioritura molto colorata. Ben ramificate fin dalla base, raggiungono mediamente i 50 cm di altezza e molto raramente, alcune specie, anche il metro.
Grazie alle innumerevoli varietà, i fiori coprono l´intera gamma di colori, generalmente sono a quattro petali e si sviluppano sull´apice dei rami. Le foglie hanno diverse conformazioni a seconda della specie: tondeggianti, oblunghe o anche con i margini seghettati come in Kalanchoe daigremontiana (foto), con la pagina superiore delle foglie color verde brillante e grigiastra quella inferiore. I fiori, che sbocciano sul finire dell´inverno sono dal rosso tenue fino al rosso vivo.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
Kalanchoe beharensis, originaria del Madagascar, con piccoli fiori primaverili e foglie cuoriformi, vellutate color giallo-marrone.
Kalanchoe daigremontiana, relativa scheda cliccando sul nome.
Kalanchoe marmorata, con fiori bianchi e foglie succulente verdi-azzurre obo-ovate.
Kalanchoe pumila, con fiori color rosa chiaro e portamento prostrato o semi-prostrato, presenta foglie lanceolate dai margini dentati.
Kalanchoe thyrsiflora, di dimensioni contenute (20-40 cm di altezza), presenta foglie succulente, disposte a rosetta di color verde-grigio. Le infiorescenze si ergono dal centro della rosetta, su lunghi steli che portano piccoli fiori tubolari, bianchi, gialli o rossi.
Coltivazione
Ideali piante d´appartamento, le Kalanchoe soffrono già a temperature inferiori ai 10-12 °C e sono amanti della luce ma non della luce diretta del sole, quindi dietro una tenda con i raggi del sole filtrati, andrà benissimo.
Le annaffiature estive, potranno essere anche abbondanti, avendo cura di effettuarle solo a terreno completamente asciutto, anche da qualche giorno; il terreno dovrà essere soffice e ben drenato, in modo da evitare ristagni idrici.
Ogni 2-3 settimane, in primavera e estate, aggiungere all´acqua dell´annaffiatura, del fertilizzante specifico per piante grasse.
Crassulaceae
Ampia gamma di colori a seconda della specie e varietà
Raggiungono al massimo i 50 cm di altezza
Anche abbondanti nel periodo vegetativo, ma solo a terreno completamente asciutto
Ogni 2-3 settimane con fertilizzante con elevato contenuto di potassio e fosforo
Molto ornamentali
Sole filtrato
Minima 10-12 °C
Universale misto a sabbia o altro materiale grossolano
Descrizione Botanicamente classificata come Gasteria carinata var. verrucosa, è conosciuta universalmente molto più semplicemente come Gasteria verrucosa. Si presenta con foglie verde scuro o verdi-grigiastre, opposte, lunghe 10-15 cm e […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula arborescens, è una pianta succulenta originaria del Sudafrica, dove allo stato naturale si presenta sotto forma di arbusto alto anche 3-4 metri. […]
Descrizione Originaria del Messico del nord, la Mammillaria bombycina ha portamento allungato e raggiunge i 15-20 cm di altezza per 5-6 di diametro. Si propaga per polloni e mentre alla […]