Fockea

Descrizione
Genere composto da una decina di specie, appartengono alla famiglia delle Apocynaceae, e sono piante grasse originarie dell´Africa sud-occidentale.
Le due specie più conosciute e che sono reperibili in commercio sono: Fockea edulis (cliccando sul nome si accede alla relativa scheda) e Fockea capensis.
Il genere è caratterizzato da una grossa radice che fuoriesce dal terreno, sulla cui sommità si dipartono sottili ma lunghi rami con tendenza a diventare rampicanti se trovano il giusto appoggio. Lungo di essi spuntano piccole foglie che nella Fockea capensis, presentano i margini molto più arricciati che non nella Fockea edulis.
Piccoli fiorellini bianchi o gialli, a seconda della specie, fanno la loro comparsa sul finire dell´estate.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Se coltivata all´esterno può resistere a sporadiche gelate, ma è meglio ricoverarla in ambiente riparato allorquando la temperatura sia in prossimità di 4-5 °C. L´ideale è una temperatura invernale intorno ai 10°C, dato che in queste condizioni la pianta perderà completamente le foglie, per farle rispuntare di nuovo con i primi caldi primaverili.
L´esposizione sarà in pieno sole per almeno metà della giornata, meglio le ore mattutine. Andrà annaffiata abbondantemente una volta al mese nel periodo vegetativo e la si potrà lasciare completamente all´asciutto durante l´inverno, se in un ambiente con temperatura di circa 10°C.
Il terreno dovrà essere ricco di sostanze nutritive e molto drenato per scongiurare pericolosi ristagni d´acqua.
L´apparato radicale si sviluppa in modo abbastanza veloce, e deve avere spazio a sufficienza per espandersi, quindi i vasi dovranno essere capienti.
Apocynaceae
Bianchi o gialli, a seconda della specie
Al massimo 2 metri di altezza
Abbondante, una volta al mese durante il periodo vegetativo
Verdi, lucide e con margini più o meno arricciati
Ideale in pieno sole nelle ore mattutine
Minime 5-10°C
Ricco di humus e ben drenato
Nei paesi di origine, i fusti della Fockea edulis, vengono cucinati
Descrizione Originaria del Sudafrica ed appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Adromischus cooperi, presenta fusti molto corti, foglie disposte in modo disordinato, marcatamente succulente con la foglia smussata e leggermente […]
Descrizione Appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, queste succulente sono originarie delle zone desertiche del Messico e degli Stati Uniti. Generalmente di aspetto globoso, in alcune specie hanno uno sviluppo colonnare, […]
Descrizione Originaria degli altipiani messicani, anche oltre i 2.000 metri, la Astrophytum myriostigma appartiene alla famiglia delle Cactaceae; l´aspetto è più o meno globoso, con costolature ben marcate e areole […]