Myrtillocactus geometrizans

Descrizione
Originario del Messico, il Myrtillocactus geometrizans, ha portamento colonnare, con fusto verde-bluastro, che risulta ricoperto di pruina negli esemplari giovani. Mentre allo stato selvatico tende a ramificare a partire da un unico tronco, se coltivato, difficilmente ramifica, producendo invece nuovi fusti basali. Presenta 5-6 costolature e areole leggermente feltrose, munite di corte spine radiali (circa 3-5 mm) ed un´unica spina centrale lunga 5-7 cm. Sulle areole superiori in estate si sviluppano i fiori biancastri ai quali seguono bacche rotonde bluastre, commestibili.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Nemico numero uno del Myrtillocactus geometrizans è l’umidità, quindi andrà posto a dimora in pieno sole, in terreni molto ben drenati, al fine di scongiurare pericolosi ristagni idrici che andrebbero a compromettere l’apparato radicale della pianta. Anche le annaffiature saranno sporadiche, lasciando anche per molti giorni il terreno asciutto durante il periodo vegetativo. All’avvicinarsi della stagione fredda, quando la temperatura incomincia ad avvicinarsi ai 10 °C, è meglio ricovera la pianta in ambiente riparato e sospendere completamente le annaffiature.
Cactaceae
Biancastri, larghi 2,5-3,5 cm
Scarsa
Pieno sole
Minima 10 °C
Soffice e molto ben drenato
È conosciuto anche come il cactus dei mirtilli
Descrizione Cactacea originaria delle Ande Argentine, appartiene alla famiglia delle Cactaceae si presenta di aspetto rotondeggiante e globoso negli esemplari giovani, mentre assume una forma allungata negli esemplari adulti. Dal […]
Descrizione Con fusto ovato-cilindrico, presenta circa 20 costolature poco marcate e areole ovali, munite di spine radiali, disposte a pettine, biancastre o bianco-rosate e spine centrali molto piccole. La fioritura […]
Descrizione Originaria del sud del Perù, la Opuntia subulata, ha uno sviluppo arbustivo con un fusto centrale principale del diametro di 6-10 cm e altri laterali più piccoli, orientati verso […]