Lithops

Descrizione
Genere di succulente appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, sono originarie delle zone desertiche della Namibia e del Sudafrica. Questo genere è anche conosciuto con il nome di “Sassi viventi” o “pietre viventi”,il nome botanico difatti, derivante dal greco significa “aspetto di pietra”.
Le foglie sono molto carnose, opposte, accoppiate, variamente colorate e decorate; emergono da un quasi invisibile gambo e hanno la parte superiore piatta o leggermente arrotondata.
Dalla fessura centrale che ne divide l´accoppiamento, sbocciano i fiori con numerosi petali, simili a margherite, generalmente di color giallo o bianco.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
Lithops aucampiae, con foglie accoppiate, che formano un corpo di 2-3 cm di diametro, sono di colore variabile dal sabbia al marrone chiaro, puntinate di marrone scuro o verde. Producono fiori giallo sole.
Lithops bromfieldii, con foglie dal grigio al marrone, con puntinature verde scuro, formano un corpo del diametro di 1,5-3 cm.
Lithops fulviceps, sono grigiastri con sfumature rosate e presentano fessure poco profonde, con diametro di 2-3 cm. Producono fiori gialli.
Lithops herrei, con foglie grigiastre e con striature più scure, presentano fessure profonde e un diametro di 2-3 cm. Producono fiori gialli.
Lithops julii, con foglie verde scuro, con maculature più scure, producono fiori bianchi e sono di 2-3 cm di diametro.
Lithops karasmontana, con foglie dal verde chiaro al sabbia, presentano la superficie fessurata e rugosa. Da 1,5 a 3 cm di diametro, producono fiori bianchi.
Lithops leslie, con numerose varietà che vanno dal verde oliva al marrone. I fiori, sempre secondo le varietà , possono essere bianchi o gialli.
Lithops optica ´Rubra´, caratterizzata dall´assenza di maculature, presenta foglie grigio-verdi con sfumature rosso-violacee.
Lithops salicola, con corpi grigiastri di 2-2,5 cm di diametro, presenta maculature rosso-verdastre sulla superficie superiore. Produce fiori bianchi.
Coltivazione
Ci sono due cose da tenere ben presente per una ottimale coltivazione delle Lithops: le annaffiature e l´illuminazione. Durante il cambio delle foglie, le annaffiature devono essere sospese fino a quando quelle vecchie non si saranno completamente seccate.
Per quel che riguarda l´illuminazione dovranno essere poste a dimora in un luogo molto luminoso, anche in pieno sole, evitando però le ore più calde delle giornate estive, che le procurerebbero pericolose “scottature”; il fattore luce è molto importante perché la sua mancanza tende a far crescere in altezza la piante, appunto alla ricerca di luce, compromettendo così la loro tipica somiglianza alle pietre.
Il terreno dovrà essere ben drenato, preferendo terreni poveri, miscelati a materiale grossolano per favorire un buon drenaggio. Le temperature ideali oscillano dai 10 ai 25 °C.
Aizoaceae
Generalmente gialli o bianchi, solitamente autunnali, dura circa una settimana
Pochi centimetri
Leggere ma frequenti, tranne al cambio delle foglie
Molto carnose, accoppiate ed opposte
Pieno sole e in estate solo al mattino
Dai 10 ai 25°C
Sciolto e molto drenato
Occorrono piante di diverse varietà per avere semi fertili
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula rupestris, ha un aspetto molto ramificato con fusti, che mentre in natura arrivano a misurare fino ad un metro in altezza; coltivata […]
Descrizione Piante succulente originarie dei deserti africani, appartengono al genere delle Crassulaceae e hanno la caratteristica comune di presentare foglie dalla forma a cucchiaio. A carattere arbustivo, presenta da giovane […]
Descrizione Genere di piante originarie delle foreste tropicali brasiliane, sono piante epifite appartenenti alla famiglia delle Cactaceae. I rami sono composti da fusti appiattiti e articolati con la tendenza a […]