Tradescantia sillamontana

Descrizione
Originaria delle zone montuose del Messico del nord, la Tradescantia sillamontana, è caratterizzata da getti carnosi che tendono a formare cespi compatti. Le foglie sono ovali, alterne, moderatamente succulente e ricoperte di una fitta peluria bianca, che risulta essere un accorgimento che la pianta utilizza per proteggersi dai raggi solari. La pagina superiore delle foglie è di color verde scuro, mentre quella inferiore è rossastra. Fiorisce in estate e per parte dell´autunno, con fiori che vanno dal rosa al magenta.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
La Tradescantia sillamontana, richiede giornalmente dalle 4 alle 6 ore di pieno sole e un terreno composto da una parte di torba, una parte di terriccio e due parti di sabbia. Durante il periodo vegetativo della pianta, va innaffiata con parsimonia, (ogni 2-3 settimane), dato che un eccesso di acqua tenderebbe a far marcire sia i rizomi sia i gambi inferiori. Pianta che non sopporta il freddo, va ricoverata in ambiente riparato, quando la temperatura esterna si approssima ai 10-12 °C. Durante questo periodo le annaffiature dovranno essere scarse e mirate solo a non far avvizzire le foglie.
Commelinaceae
Dal rosa al magenta
Altezza massima 30-40 cm
Da moderate a scarse
Alterne, ovali e ricoperte di peluria bianca
Pieno sole per 4-6 ore al giorno
Minima 10 °C
Torba, terriccio e sabbia
La fitta peluria delle foglie è uno stratagemma della pianta, per proteggersi dai raggi solari
Descrizione Originaria delle zone montuose del Messico del nord, la Tradescantia sillamontana, è caratterizzata da getti carnosi che tendono a formare cespi compatti. Le foglie sono ovali, alterne, moderatamente succulente […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula muscosa presenta delle piccole foglie triangolari di color verde chiaro, lunghe pochi millimetri, su fusti dello stesso colore che da eretti, tendono […]
Descrizione Genere di piante originarie delle foreste tropicali brasiliane, sono piante epifite appartenenti alla famiglia delle Cactaceae. I rami sono composti da fusti appiattiti e articolati con la tendenza a […]