Mammillaria bocasana

 Descrizione

Originaria del centro-nord del Messico, la Mammillaria bocasana ha portamento globoso e si propaga molto facilmente tramite polloni, formando in breve tempo numerosi gruppi di piante del diametro di 4-5 cm. Dal verde chiaro al verde scuro, presenta areole tonde o leggermente ovali, muniti di spine radiali, setose, arruffate e lunghe 1-2 cm. Nelle piante giovani, normalmente è presente una spina centrale; mentre possono essere anche tre (giallo-brunastre) negli esemplari più vecchi. Fiorisce molto facilmente e in abbondanza con piccoli fiori gialli, venati di rosso. Ai fiori seguono lunghi frutti di colore rosso. In foto Mammillaria bocasana crestata.

Per le foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania

 Coltivazione

Come per la maggior parte delle Mammillaria, anche la Mammillaria bocasana, richiede un terreno ben drenato, formato da terreno povero misto a sabbia o altro materiale, per favorire un buon drenaggio. Le annaffiature estive dovranno essere effettuate con moderazione, anche una sola volta al mese, e ad ogni modo solo a terreno completamente asciutto; durante il riposo invernale invece le annaffiature dovranno essere completamente sospese. L´esposizione sarà in mezz´ombra e l´ideale è in pieno sole per qualche ora del mattino. Se coltivata all´esterno, bisognerà spostarla in ambiente riparato quando la temperatura scende attorno ai 10-12 °C.

 Altre specie del genere Mammillaria

 

  

Mammillaria gracilis

  

Mammillaria bombycina

  

Mammillaria elongata

  

Mammillaria plumosa

  

Mammillaria schiedeana

  

Mammillaria sempervivi

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Cactaceae
Fiori:
Piccoli, gialli, venati di rosso
Dimensioni:
4-5 cm di diametro
Irrigazione:
Estive sporadiche, invernali assenti
Concimazione:
Foglie:
Esposizione:
Mezz'ombra
Temperature:
Minima 10-12 °C
Terreno:
Sciolto e ben drenato
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Echinopsis

 Descrizione Genere di Cactaceae, originarie dell´America del Sud, presentano generalmente una forma globosa e a volte allungata con costolature per tutta la lunghezza. Nel loro habitat naturale, le possiamo trovare […]

Chamaecereus

 Descrizione Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, sono originarie delle zone pre-andine dell´Argentina ed è composto da un´unica specie: Chamaecereus silvestrii. Si presenta come dei bassi cespugli, […]

Pleiospilos

 Descrizione Genere di succulente appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, sono piante originarie del Sudafrica. Le singole specie sono assai simili fra loro, e troviamo Pleiospilos con numerose coppie di foglie,allungate […]