Crassula Buddhas Temple

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula “Buddha´s Temple”, è un ibrido tra la Crassula pyramidalis and Crassula perfoliata var. minor. Pianta dall´aspetto molto particolare, forma una rosetta colonnare, alta tra i 15 e i 30 cm, di foglie densamente sovrapposte grandi circa 4 cm di color grigio-verde, ricoperta da un sottile strato di pruina in grado di proteggere le foglie dai forti raggi solari. In condizioni ottimali la fioritura si presenta nella parte apicale della pianta con graziosi fiorellini bianco-rosati.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Di facile coltivazione, richiede un terreno ben drenato ed una buona dose di illuminazione sia per mantenere compatta la pianta sia per mantenere la colorazione tipica delle foglie. Può essere posta a dimora anche in pieno sole, avendo cura di ombreggiarla durante la stagione estiva specialmente durante le ore più calde della giornata. Le annaffiature dovranno essere leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo e solo quando il terreno si presenta completamente asciutto. La natura arbustiva dei fusti della Crassula “Buddha´s Temple”, con il passare degli anni tenderà a conferire alla pianta un aspetto “disordinato”, si dovrà quindi procedere ad effettuare dei tagli molto corti, in modo da definirne una forma più elegante ed armonica.
Altre specie del genere Crassula
![]() Crassula arborescens |
![]() Crassula perfoliata var falcata |
![]() Crassula muscosa |
![]() Crassula perforata |
|
![]() Crassula rupestris |
![]() Crassula tetragona |
![]() Crassula ovata |
Crassulaceae
Bianco-rosati
15-30 cm
Regolare durante il periodo vegetativo solo a terreno completamente asciutto
Ogni 2-3 settimane con fertilizzante specifico per piante grasse
Triangolari, sovrapposte e di color grigio-verde
Pieno sole o mezz'ombra
Minima 10-15 °C
Fertile e ben drenato
Eliminare i fusti che crescono in modo disordinato
Descrizione Genere di succulente composto da una trentina di specie, appartengono alla famiglia delle Aizoaceae e sono piante originarie dell´Africa del sud. Le foglie, verdi o grigio-verdi, sono carnose, triangolari, […]
Descrizione Genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, sono native delle isole Canarie e delle zone africane che si affacciano sull´Oceano Atlantico. Piante molto rustiche hanno colonizzato anche […]
Descrizione Originaria degli altipiani messicani, anche oltre i 2.000 metri, la Astrophytum myriostigma appartiene alla famiglia delle Cactaceae; l´aspetto è più o meno globoso, con costolature ben marcate e areole […]