Mammillaria bombycina

Descrizione
Originaria del Messico del nord, la Mammillaria bombycina ha portamento allungato e raggiunge i 15-20 cm di altezza per 5-6 di diametro. Si propaga per polloni e mentre alla nascita è singola, con il tempo forma grossi cespi. Il nome della specie deriva dal latino bombycinus, vale a dire, fatto di seta. Ciò è riferito alla densa peluria che circonda le areole più giovani sulla parte apicale della pianta. Ogni areola presenta dalle 30 alle 40 spine radiali, corte, rigide e bianche. Inoltre presenta anche spine rossastre centrali, tra le quali, quella inferiore è lunga un paio di centimetri e uncinata. Produce piccoli fiori dal rosso al porpora.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Come per la maggior parte delle Mammillaria, anche la Mammillaria bombycina, richiede un terreno ben drenato, formato da terreno povero misto a sabbia o altro materiale, per favorire un buon drenaggio. Le annaffiature estive dovranno essere effettuate con moderazione, ogni 2 settimane, e solo a terreno completamente asciutto durante il periodo vegetativi. Durante il riposo invernale invece le annaffiature dovranno essere completamente sospese. L´esposizione sarà in in pieno sole. Pianta resistente al freddo, necessita di essere ricoverata in ambiente riparato se la temperatura scende sotto i 4-5 °C.
Altre specie del genere Mammillaria
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Cactaceae
Dal rosso al porpora, lunghi e larghi 1,5 cm
Altezza 15-20 cm, diametro 5-6 cm
Da moderata a assente
Pieno sole
Minima 4-5 °C
Soffice e ben drenato
Descrizione Genere composto da una decina di specie, appartengono alla famiglia delle Apocynaceae, e sono piante grasse originarie dell´Africa sud-occidentale. Le due specie più conosciute e che sono reperibili in […]
Descrizione Genere di piante grasse succulenti originarie del Sudafrica, appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, è una pianta molto utilizzata come tappezzante nei giardini rocciosi. L´Aptenia si presenta con sottili fusti […]
Descrizione Genere molto conosciuto e diffuso, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, sono piante sempreverdi e perenni originarie delle zone tropicali di africane e indiane. Il genere è composto da oltre […]