Pachyphytum

 Descrizione

Genere di piante grasse poco numeroso, appartengono alla famiglia delle Crassulaceae, e sono originarie del Messico. Imparentate con le piante del genere Echeveria, si differenziano per la forma delle foglie; piatte e con i bordi acuminati, quelle delle Echeveria, sono cilindriche e con bordi arrotondati. Il colore delle foglie varia in funzione della specie con colorazioni che vanno dal grigio-bianco al grigio-verde e anche verde chiaro. Anche le dimensioni variano in funzione della specie e sono generalmente comprese tra i 15 e i 60 cm. I fiori sono nella maggior parte rossi o rossastri.

Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania

Principali specie

Pachyphytum bracteosum, con fusti alti fino a 30 cm e foglie arrotondate lunghe 6-10 cm, larghe 2-3 cm, di color verde-grigiastro. Produce fiori rossi su infiorescenze alte una trentina di centimetri.
Pachyphytum compactum, con foglie appuntite e carnose dal verde al bianco-grigio, nascono su di un fusto alto una decina di centimetri. Produce fiori rossastri su di una infiorescenza alta una trentina di centimetri.
Pachyphytum hookeri, a sviluppo cespuglioso, presenta foglie grigio-verdi, che nascono su gambi generalmente eretti, alti 50-60 cm. Produce fiori rossi su infiorescenze alte 25-30 centimetri.
Pachyphytum oviferum (foto), vedi relativa scheda cliccando sul nome.
Pachyphytum viride, con fusti alti una decina di centimetri e foglie lunghe 10-15 cm, semi-cilindriche, appiattite in prossimità dell´apice.

Coltivazione

Il terreno dovrà essere leggero e con una buona percentuale di sabbia o altro materiale grossolano per favorire un buon drenaggio.

Andranno poste a dimora in luoghi molto luminosi, evitando la luce diretta del sole e temperature non inferiori ai 10°C.

Le annaffiature saranno assenti nel periodo invernale, e leggere e solo a terreno completamente asciutto, anche da qualche giorno, durante il periodo vegetativo.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Crassulaceae
Fiori:
Rossi o rossastri
Dimensioni:
Dai 15 ai 60 cm
Irrigazione:
Leggere, a terreno asciutto durante il periodo vegetativo
Concimazione:
Foglie:
Carnose, tondeggianti o leggermente allungate
Esposizione:
Molta luce
Temperature:
Minima 10°C
Terreno:
Sciolto e ben drenato
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Senecio

 Descrizione Genere vastissimo appartenente alla famiglia delle Asteraceae, sono succulenti, sempreverdi e con portamenti e forme molto diversi tra una specie e l´altra; difatti le possiamo trovare sotto forma di […]

Echinocereus pectinatus

 Descrizione Con fusto ovato-cilindrico, presenta circa 20 costolature poco marcate e areole ovali, munite di spine radiali, disposte a pettine, biancastre o bianco-rosate e spine centrali molto piccole. La fioritura […]

Sansevieria

 Descrizione Genere molto conosciuto e diffuso, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, sono piante sempreverdi e perenni originarie delle zone tropicali di africane e indiane. Il genere è composto da oltre […]