Senecio

 Descrizione

Genere vastissimo appartenente alla famiglia delle Asteraceae, sono succulenti, sempreverdi e con portamenti e forme molto diversi tra una specie e l´altra; difatti le possiamo trovare sotto forma di arbusti, piccoli alberelli, erbacee e anche qualche specie acquatica. I fiori generalmente sono gialli e una volta appassiti, lasciano il posto ad una peluria bianca.

Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania

Principali specie

Senecio articulatus, dal portamento ramificato, presenta fusti articolati del diametro di 1-2 cm, lunghi 10-15 cm. Le foglie sono lobate, lunghe 3-5 cm e produce fiori giallastri.
Senecio crassissimus, con fusti ramificati, forma cespugli alti 60-80 cm. Presenta foglie oblunghe dall´apice appuntito, grigio-verdi, lunghe 4-6 cm e larghe 2-3 cm. Produce fiori gialli.
Senecio macroglossum, con fusti lunghi fino a 2 metri, portano foglie trilobate larghe 3-4 cm e lunghe 6-8 cm, simili a quelle dell´edera. I fiori sono giallastri e con lunghi petali.
Senecio rowleyanus (foto), con fusti dal portamento ricadente, possono raggiungere i 50-60 cm di lunghezza. Molto particolari le foglie, dalla forma tondeggiante o leggermente allungata. Fiorisce raramente con piccoli fiori bianchi.
Senecio scaposus, con fusti molto corti, all´apice dei quali, sono presenti particolarissime foglie cilindriche ed erette, lunghe 6-8 cm, lisce e di color grigio-verde.

Coltivazione

Senza particolari esigenze le succulente appartenenti al genere Senecio, richiedono un terreno ben drenato, composto essenzialmente da buon terriccio, con l´aggiunta di torba e sabbia o ghiaia di medio-bassa granulometria, per favorire un buon drenaggio.

Gradiscono il pieno sole e la temperatura minima è di 10 °C, quindi si potranno tranquillamente porre all´esterno per tutto il periodo estivo.

Per quanto riguarda l´apporto idrico, si dovrà procedere all´annaffiatura solo quando il terreno risulterà completamente asciutto. Più la temperatura è elevata e più l´annaffiatura potrà essere abbondante. Durante il periodo di ricovero invernale, se posta in luogo fresco, le si potranno bagnare anche solo una volta al mese.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asteraceae
Fiori:
Bianchi, gialli o arancioni, secondo la specie
Dimensioni:
Dai 5 ai 30 cm, secondo la specie
Irrigazione:
Da abbondanti a scarse
Concimazione:
Foglie:
Verde-azzurre o grigio-azzurre
Esposizione:
Pieno sole
Temperature:
Minima 10 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Cotyledon undulata

 Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Cotyledon undulata, è una pianta grassa originaria del Sudafrica ed è composta da un fusto non ramificato che raggiunge i 50-60 cm in […]

Sempervivum

 Descrizione Aumentano di anno in anno, i collezionisti di queste affascinanti Crassulaceae, per la generale facilità di coltivazione e riproduzione, ma anche per l’infinito numero di varietà e le innumerevoli […]

Aloe ferox

 Descrizione Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae, la Aloe ferox è originaria del Sudafrica, ed insieme alla Aloe vera e alla Aloe arborescens, viene impiegata in campo erboristico. L´aspetto […]