Ferocactus
Descrizione
Appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, queste succulente sono originarie delle zone desertiche del Messico e degli Stati Uniti. Generalmente di aspetto globoso, in alcune specie hanno uno sviluppo colonnare, ma hanno la caratteristica comune di presentare costolature ben marcate e profonde con spine ad uncino, molto resistenti ed appuntite di color giallo, giallo-rossastre.
I fiori campanuliformi, che sono molto rari vederli sbocciare nelle piante coltivate, sbocciano in tarda estate e autunno sulla parte apicale della pianta e sono gialli o arancioni, con varie sfumature di colore, a seconda della specie.
Difficilmente raggiungono le dimensioni che hanno nel loro habitat naturale, ma in condizioni ottimali non è raro che arrivino ai 40-50 cm di diametro.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
Ferocactus acanthodes, globoso da giovane, colonnare da adulto, presenta fino a 27 costolature e spine sia radiali sia centrali. Fiorisce con fiori campanulati dal giallo al rosso, sulle giovani areole della parte superiore della pianta. Altezza fino a 3 metri.
Ferocactus covillei, globoso da giovane, colonnare da adulto, presenta areole ovali lanose con spine dal rosso al rosso-grigio. Produce fiori rossastri all´esterno e rosso brillante all´interno con tepali rosso vivo, talvolta gialli. Altezza massima 2,5 metri per 1 metro di diametro.
Ferocactus diguetii, dal portamento globoso che diventa cilindrico da adulta, presenta un fusto color verde scuro con spine rossastre, leggermente ricurve. Produce fiori rossastri imbutiformi. Un esemplare adulto può crescere fino ai 4 metri di altezza per 70-80 cm di diametro.
Ferocactus emoryi, dal portamento colonnare, globoso da giovane, presenta grandi areole ovali lanose con spine radiali bianco-rossastre lunghe 5-6 cm e una spina centrale ricurva più lunga. Cresce fino a 120-150 cm di altezza e produce fiori rossi sulla corona apicale.
Ferocactus flavovirens, non molto alta, raggiunge al massimo i 35-40 cm di altezza, presenta areole grigie e spine sia radiali, lunghe un paio di centimetri, sia centrali, lunghe fino a 6-8 cm. Produce fiori estivi imbutiformi, con sfumature dal giallo al rosso, che si sviluppano sulla parte apicale.
Ferocactus glaucescens, di color verde-bluastro e dal portamento globoso presenta spine radiali gialle che nascono da areole lanose molto ravvicinate. Fiorisce in estate con fiori gialli. Altezza 30-40 cm per altrettanti di larghezza.
Ferocactus herrerae, pianta globosa da giovane, colonnare da adulta, presenta costolature leggermente ondulate, areole biancastre, dritte spine radiali ed un´unica spina centrale ad uncino. Produce fiori imbutiformi dal rosso al giallo e può raggiungere da adulta i 2 metri di altezza.
Ferocactus latispinus (foto), globosa, grigio-verdastra, con spine piatte giallo-rossastre, talvolta ricurve, produce fiori estivi bianchi o porpora, quando la pianta raggiunge i 10-12 cm di altezza. Da adulta raggiunge i 25-30 cm di altezza per 30-40 di diametro.
Ferocactus stainesii, globosa da giovane, cilindrica e cespitosa da adulta, presenta fino a 20 costolature con areole portanti caratteristiche spine giallo-rossastre. Produce fiori estivi rosso-arancio e da adulta può raggiungere i tre metri di altezza.
Coltivazione
Prestare molta attenzione agli sbalzi di temperatura che farebbero soffrire la pianta. Le Ferocactus gradiscono il pieno sole e se coltivate in appartamento, l´ideale è porle davanti a finestre ben esposte.
Le annaffiature durante il periodo vegetativo dovranno essere leggere ma frequenti e completamente sospese durante il riposo invernale; dato che patiscono molto i ristagni, se coltivate all´esterno dovranno essere poste al riparo dalla pioggia.
Il terreno dovrà essere sciolto, usando terriccio per piante grasse o un mix di buon terriccio mescolato a sabbia o altro materiale grossolano, tipo ghiaia, per ottenere un ottimale drenaggio.
Cactaceae
Rari, gialli o arancioni
In condizioni ottimali, 40-50 cm di diametro
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo
Pieno sole
Minima 10°C
Sciolto, miscelato con materiale grossolano
Descrizione Conosciuta sopratutto per i suoi frutti, i fichi d´India, la Opuntia ficus indica è una pianta a carattere arbustivo, che può divenire arborescente, sviluppando un tronco molto ramificato e […]
Descrizione Il genere Mammillaria appartiene alla famiglia delle Cactaceae, ed è il genere più numeroso di questa famiglia, che con oltre 300 specie classificate. Essendo molto vasto come genere, queste […]
Descrizione Vasto genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, la si trova allo stato selvatico praticamente in tutte le zone tropicali del pianeta. Generalmente piante epifite allo stato […]