Frithia pulchra

Descrizione
Appartenente al genere Frithia e alla famiglia delle Aizoaceae, è l´unica specie del genere che si trova facilmente nei vivai specializzati. Dal caratteristico sviluppo a rosetta presenta foglie succulente, grigio-verdi, alte poche cm, con la tendenza ad espandersi lateralmente, creando dei mini agglomerati tappezzanti. I fiori estivi, assomigliano a quelli delle margherite e sono fucsia, con l´interno che sfuma prima verso il bianco e poi verso il giallo.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Le Frithia pulchra, temono il freddo e quindi richiedono di essere poste a dimora in ambiente riparato; nessun problema per quanto riguarda le altre stagioni. Gradiscono la mezz’ombra e terreni ben drenati misti a sabbia, con annaffiature leggere ma frequenti, solo a terreno completamente asciutto da qualche giorno, durante il periodo vegetativo. Una volta al mese concimarle con fertilizzante specifico per piante grasse unito all’acqua dell’annaffiatura.
Aizoaceae
Estivi, fucsia con sfumature bianche e gialle
Al massimo 3-4 cm di altezza
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Grigio-verdi e succulenti
Mezz'ombra
Teme il freddo
Ben drenato misto sabbia
Descrizione Aumentano di anno in anno, i collezionisti di queste affascinanti Crassulaceae, per la generale facilità di coltivazione e riproduzione, ma anche per l’infinito numero di varietà e le innumerevoli […]
Descrizione Pianta grassa succulenta, originaria della penisola arabica e delle zona d´Africa ad essa confinante, appartiene alla famiglia delle Apocynaceae. Conosciuta anche come Rosa del deserto o Oleandro del Madagascar, […]
Descrizione Genere di succulente appartenente alla famiglia delle Commelinaceae, è un genere originario delle Americhe ed è composto da circa una cinquantina di specie. Sono piante sempreverdi e perenni, molto […]