Frithia pulchra

Descrizione
Appartenente al genere Frithia e alla famiglia delle Aizoaceae, è l´unica specie del genere che si trova facilmente nei vivai specializzati. Dal caratteristico sviluppo a rosetta presenta foglie succulente, grigio-verdi, alte poche cm, con la tendenza ad espandersi lateralmente, creando dei mini agglomerati tappezzanti. I fiori estivi, assomigliano a quelli delle margherite e sono fucsia, con l´interno che sfuma prima verso il bianco e poi verso il giallo.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Le Frithia pulchra, temono il freddo e quindi richiedono di essere poste a dimora in ambiente riparato; nessun problema per quanto riguarda le altre stagioni. Gradiscono la mezz’ombra e terreni ben drenati misti a sabbia, con annaffiature leggere ma frequenti, solo a terreno completamente asciutto da qualche giorno, durante il periodo vegetativo. Una volta al mese concimarle con fertilizzante specifico per piante grasse unito all’acqua dell’annaffiatura.
Aizoaceae
Estivi, fucsia con sfumature bianche e gialle
Al massimo 3-4 cm di altezza
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Grigio-verdi e succulenti
Mezz'ombra
Teme il freddo
Ben drenato misto sabbia
Descrizione Appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, queste succulente sono originarie delle zone desertiche del Messico e degli Stati Uniti. Generalmente di aspetto globoso, in alcune specie hanno uno sviluppo colonnare, […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula arborescens, è una pianta succulenta originaria del Sudafrica, dove allo stato naturale si presenta sotto forma di arbusto alto anche 3-4 metri. […]
Descrizione Piante succulente originarie dei deserti africani, appartengono al genere delle Crassulaceae e hanno la caratteristica comune di presentare foglie dalla forma a cucchiaio. A carattere arbustivo, presenta da giovane […]