Bauhinia-Bauhinia grandiflora (albero orchidea)

 Descrizione

Rampicanti originari di Africa e oriente (Cina, India). Un genere che comprende circa 200 specie. La specie Bauhinia grandiflora si adatta bene al clima mediterraneo ma è meglio coltivarla in contenitore per poterla ricoverare d’inverno in un ambiente fresco ma dove non gela. Mentre in estate è bene posizionare le piante in esposizione calda e soleggiata, l’ideale per terrazze e balconi. Le foglie sono verde brillante o verde scuro, bilobate o composte e facilmente riconoscibili per assomigliare alle ali di una farfalla o per i meno poetici allo zoccolo di un bovino. I fiori sono riuniti in grappoli di 5-6 elementi, rosa, rosso, giallo o bianco a seconda della specie e varietà.

Ogni fiore ha 5 petali di cui uno superiore con dimensioni maggiori. Molte specie hanno fiori che durano solo un giorno o anche meno. Dopo la fecondazione si sviluppano delle lunghe capsule legnose contenenti i semi. Le Bauhinia sono anche chiamate “alberi orchidea” per l’aspetto dei fiori simili a quelli delle orchidee

 Coltivazione

La coltivazione delle Bauhinia non è particolarmente difficoltosa, essendo piante che si adattano bene alla vita in vasi capienti. L’importante è fornire loro un terreno ben drenato, fertile e ricco di humus. Ogni due o tre anni è bene sostituire il contenitore aumentandone il diametro di un paio di misure. Infatti la pianta in questione sviluppa piuttosto velocemente sia in altezza che in volume di radici. Una potatura di gran parte della parte aerea è l’ideale per mantenere la pianta compatta e ben accestita. Meglio effettuare la potatura in primavera o fine inverno con cesoie ben affilate e pulite o disinfettate. Evitare ristagni idrici, anzi è meglio irrigare bene ogni 15-20 giorni per poi lasciare asciugare completamente prima di una nuova irrigazione. La pianta richiede un buon apporto di fertilizzante ma per evitare eccessi di azoto è meglio intervenire dalla primavera a l’autunno (mensilmente) con un buon concime organico.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Fabaceae
Fiori:
simili a quelli delle orchidee in grappoli di 5-6, rosa, rossi, gialli o bianchi
Dimensioni:
h 200-250 cm
Irrigazione:
irrigare regolarmente ma evitare i ristagni
Concimazione:
fertilizzante organico in primavera
Foglie:
Semi-sempreverde, bilobate, assomigliano alle ali di una farfalla
Esposizione:
sole, al riparo dalle gelate
Temperature:
mai sotto i 5-6 gradi
Terreno:
fertile, ricco di sostanza organica
Potatura:
a fine inverno recidere la parte aerea lasciando solo pochi rami con 2-3 nodi
Curiosità:
Schede Correlate

Jasminum nudiflorum

 Descrizione Conosciutissimo e molto robusto e rustico, è originario della Cina e fu introdotto in Inghilterra nel 1844 da Robert Fortune. Sarmentoso ed espanso, a foglia caduca, il Jasminum nudiflorum, […]

Cestrum-Cestrum nocturnum

 Descrizione Genere che comprende soprattutto piccoli arbusti sempreverdi, alcuni con portamento allungato da farli sembrare veri rampicanti. Per esempio il Cestrum nocturnum sviluppa rami lunghi 200-250 cm (max 400 cm) […]

Wisteria

 Descrizione Conosciute con il nome comune di glicine, queste volubili Papilionaceae sono sicuramente gli arbusti rampicanti più vigorosi e appariscenti. Il portamento è di un grande rampicante avvolgente che con […]