Jasminum nudiflorum (Gelsomino di San Giuseppe)

Descrizione
Conosciutissimo e molto robusto e rustico, è originario della Cina e fu introdotto in Inghilterra nel 1844 da Robert Fortune. Sarmentoso ed espanso, a foglia caduca, il Jasminum nudiflorum, ha fusti quadrangolari che possono raggiungere anche i 4-5 metri, foglie opposte trifogliate con foglioline ovali lunghe circa 1,5-3 cm, larghe circa 1 cm. I fiori, privi di profumo e di un colore giallo luminoso (di circa 2 cm di diametro) sono solitari, ascellari, disposti per tutta la lunghezza dei rami e si aprono in inverno, o a fine inverno, prima dell’emissione delle foglie.
Coltivazione
Il Gelsomino di San Giuseppe, avendo un portamento semirampicante, o semipendulo, si presta a svariati impieghi, e può essere allevata a parete, o lasciata ricadere da un muro, o, ancora, essere coltivata in forma arbustiva. Di facilissima coltura (in tutti i terreni drenati, anche in esposizione a nord), questa specie si trova bene un po’ ovunque ed è tuttora assai diffusa nei giardini, ed apprezzata per la fioritura precoce ed abbondante; dopo alcuni anni può essere necessario rinnovare i fusti più vecchi e legnosi potandoli alla base, e, in ogni caso, si interviene subito dopo la fioritura.
Foto Gallery
Oleaceae
Descrizione Le Passifloraceae devono il loro nome (fiore della passione) allo stretto legame con la sacra numerologia che accompagna la passione di Cristo. Si caratterizzano per il portamento vigoroso e […]
Descrizione Arbusti rampicanti e sarmentosi caduchi o sempreverdi, dall’aspetto ben poco “formale”, anzi con i loro tanti fusti sottili e angolosi riescono meglio come piante ricadenti o da far espandere […]
Descrizione Rampicanti originari di Africa e oriente (Cina, India). Un genere che comprende circa 200 specie. La specie Bauhinia grandiflora si adatta bene al clima mediterraneo ma è meglio coltivarla […]