Cestrum-Cestrum nocturnum (Gelsomino notturno)

Descrizione
Genere che comprende soprattutto piccoli arbusti sempreverdi, alcuni con portamento allungato da farli sembrare veri rampicanti. Per esempio il Cestrum nocturnum sviluppa rami lunghi 200-250 cm (max 400 cm) e lievemente arcuati. Le foglie ovali sono piccole e verde brillante, lucide, appuntite. Nel periodo estivo i fiori sbocciano a l’apice dei rami, riuniti in infiorescenze formate da numerosi fiori tubolari bianchi, o giallo pallido, rosso, arancio a seconda della varietà. I fiori emanano un intenso profumo speziato (sgradevole per alcuni), soprattutto durante la notte; da qui il suo nome Gelsomino notturno. Sono originari del centro America, area messicana per lo più, ma ha trovato diffusione in molte altre aree tropicali risultando spesso come pianta infestante e temuta dagli allevatori per la sua tossicità. Sono tutto sommato piante rustiche che ben si adattano al clima mediterraneo, dove comunque d’inverno è meglio che la temperatura non scenda sotto i 0-5°C. Il gelsomino notturno ama le posizioni soleggiate o in mezz’ombra, ben riparate dal vento che ne frantumerebbe gli esili rami.
Coltivazione
Il Cestrum nocturnum vuole terreno fertile, leggero, ricco di humus e ben drenato. Non sopporta i ristagni di acqua, quindi contrastare il più possibile eventuali ristagni con materiale drenante sotto la zolla, per esempio sassi o vecchi cocci. Ad ogni modo è bene non far mancare alla pianta apporti regolari di acqua nel periodo estivo, anche se può sopportare facilmente un periodo siccitoso. La pianta richiede un buon apporto di fertilizzante ma per evitare eccessi di azoto è meglio intervenire dalla primavera a l’autunno (mensilmente) con un buon concime organico, anche liquido. Nei nostri climi è meglio coltivare i gelsomini notturni in capienti contenitori al fine di poterli ricoverare durante l’inverno in ambienti protetti.
Solanaceae
infiorescenze formate da numerosi fiori tubolari in vari colori a seconda della varietà
rami lunghi 200-250 cm
evitare i ristagni di acqua
fertilizzante organico in primavera
piccole e verde brillante, lucide
sole o mezz'ombra
non deve scendere sotto i 0-5°C
fertile, ricco di sostanza organica
solo a fine inverno, tagliare la parte secca
I fiori emanano un intenso profumo speziato
Descrizione Uno dei generi di piante rampicanti più vasto e conosciuto, comprendente sia specie sempreverdi sia a foglia caduca, comunemente divise in tre grandi gruppi. Specie precoci: sono quelle che […]
Descrizione Queste Vitaceae sono tra i rampicanti più vigorosi, essendo capaci di raggiungere anche i 15-20 mt di altezza. In ogni giardino dovrebbero essere presenti se non altro per i […]
Descrizione Queste Caprifoliaceae sono il genere di arbusti rampicanti, (già conosciuti come ottimi arbusti da fiore), tra i più vasti, ma anche tra i meno utilizzati. Un tempo ogni villa […]