Rose rampicanti (Climber e Rambler)

Descrizione
La vera terminologia per identificare il gruppo delle rose rampicanti sarebbe “rose sarmentose”. Il motivo è semplice, nessuna rosa presenta una morfologia utile all’arrampicata, ovvero non hanno ventose, radici o viticci che ne facilitino la salita su muri, massi o tronchi di alberi. Si tratta perlopiù di rose molto vigorose che in natura sarebbero condannate a strisciare per tanti metri sul terreno oppure a ricadere da una scarpata e solo occasionalmente potrebbero risalire o ricoprire altri arbusti o alberi, un po’ come fanno i rovi.
E’ il giardiniere che con la sua cura e attenzione permette a queste piante di potersi abbarbicare su tralicci o ringhiere, su gazebo o pergole, su muri altrimenti impossibili, legandovi i lunghi rami via via che crescono. Le rose rampicanti sono quasi tutte frutto di moderne ibridazioni, perché in passato non vi era molta considerazione per questo gruppo.
Le rose rampicanti si suddividono ulteriormente in “Climber” e “Rambler”.
Le Climber sono piante con rami piuttosto eretti e robusti che portano un numero tutto sommato esiguo di foglie e con fiori grandi, quasi sempre mutazioni di ibridi di Tea o Floribunda. Hanno una caratteristica importante che è la rifiorenza, l’aspetto più apprezzato e ricercato in questo tipo di rose, oltre naturalmente alla grande disponibilità di colorazioni e forme.
Le Rambler invece hanno fiori più piccoli ma numerosi, spesso riuniti in mazzetti, non rifiorenti; questa è una caratteristica che i giardinieri italiani apprezzano poco, mentre in Francia e nei paesi anglosassoni sanno bene quali show possano eseguire le Rambler, anche se solamente una volta all’anno. Oltre a ciò si tratta di piante sempre molto vigorose, capaci di poter avvolgere velocemente anche strutture grandi come abitazioni o tettoie, con rami sottili e flessuosi.
Coltivazione
Le rose “Climber” fioriscono sempre sui rami giovani; quindi si lasciano crescere alcuni rami principali, disponendoli solitamente a ventaglio su una parete, ma anche rastremandoli attorno ad un palo o una colonna e da questi si lasciano sviluppare dei rami laterali che si potano corti a fine inverno lasciano 2-3 gemme. Un paio di rami principali bassi si posizionano quasi orizzontali al terreno perché altrimenti si otterrebbe un rampicante un po’ spoglio alla base. I rami principali vanno sostituiti negli anni con altri nuovamente vigorosi.
Le “Rambler” possono essere lasciate crescere liberamente sulla struttura a loro dedicata, eliminando esclusivamente i rami che vanno nelle direzioni sbagliate o quelli rotti e danneggiati da vento e neve. Solo dopo molti anni è possibile intervenire con una potatura drastica per rinnovare l’arbusto che abbia assunto forme veramente disordinate o troppo ampie.
Tutte le rose rampicanti amano essere concimate al piede e in autunno, con ottimo letame maturo, che durante l’inverno si degraderà formando una pacciamatura ideale e in primavera promuoverà il risveglio con nuove sostanze e minerali.
Irrigare spesso durante l’estate o nei periodi siccitosi ma senza provocare ristagni.
Foto Gallery
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
Rosaceae
Singoli o riuniti in grappoli o mazzetti sono i fiori in assoluto più conosciuti e utilizzati. Le dimensioni variano da 2,5-3 cm fino a 13-15 cm. Sem
Da 150-200 cm delle varietà compatte fino ai 10-12 mt delle Rambler più vigorose
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Verde brillante o verde scuro, lucide e lievemente seghettate ai bordi
Sole o mezz'ombra
Fino a -15 °C
Fertile e di medio impasto, molto ben drenato
Nelle rose Climber, a fine inverno, eliminare i rami rotti dalla neve e tagliare i rami giovani lasciando 2-3 gemme
Descrizione La Trachelospermum jasminoides è una pianta rampicante conosciuta anche con il nome volgare di falso gelsomino, si tratta di una Apocynaceae particolarmente elegante e molto conosciuta e utilizzata. Originaria […]
Descrizione Arbusti rampicanti e sarmentosi caduchi o sempreverdi, dall’aspetto ben poco “formale”, anzi con i loro tanti fusti sottili e angolosi riescono meglio come piante ricadenti o da far espandere […]
Descrizione Rampicanti originari di Africa e oriente (Cina, India). Un genere che comprende circa 200 specie. La specie Bauhinia grandiflora si adatta bene al clima mediterraneo ma è meglio coltivarla […]