Hedera (Edera)

Descrizione
L´edera, un rampicante che si ama o si odia. Innegabile però un gran vantaggio rispetto a tutti gli altri rampicanti, si tratta di piante sempreverdi. La fioritura, quando avviene è insignificante ma l’aspetto che assumono le piante adulte, lussureggianti e vigorose, nonché le numerose variegature e forme del fogliame nelle tante varietà sono senz’altro una importante attrattiva per molti giardinieri.
Il portamento è da vero rampicante, con forti uncini sui fusti che si aggrappano ad ogni struttura, diventando talvolta un po’ invadenti. La foglia è ovale o cuoriforme, lobata (anche fortemente lobata), coriacea, dal verde scuro al giallo crema, al bianco e in variegature con questi colori, a seconda della specie e varietà. Molte varietà diventano porpora o bronzee in autunno.
Lo sviluppo varia dai 100-120 cm di Hedera helix ´Erecta´ (non è rampicante ma molto simile ad un curioso arbusto) agli 8-10 mt di Hedera colchica ´Dentata´ o di Hedera hibernica.
Ricordiamo anche Hedera algeriensis ´Gloire de Marengo´ (foto), sempreverde con foglie variegate verde-argento, molto rustica e resistente.
Coltivazione
Non tutte le specie e varietà di edera sono rustiche, anzi la maggior parte, preferiscono climi caldi e inverni miti. Molte però lo sono e possono vivere senza problemi nell’area padana e nelle valli alpine fino a 1000-1200 mt e in genere le varietà variegate sono quelle meno indicate ai climi freddi.
Il terreno che preferiscono è fertile e profondo, anche rivolto a Nord o in ombra parziale. In pieno sole hanno difficoltà ad attecchire e amano i terreni neutri o tendenzialmente alcalini.
Sono le piante ideali per ricoprire vecchi muri ombrosi ma anche per ricoprire vaste porzioni di sottobosco se lasciate “correre” sul terreno (in questo caso alcune varietà tendono a divenire un po’ invadenti).
Irrigare moderatamente nel periodo caldo e concimare almeno una volta all’anno (in primavera) con fertilizzante organico o compost ben maturo.
Foto Gallery
![]() Hedera colchica ´Sulphur Heart´ |
||
![]() Hedera algeriensis ´Gloire de Marengo´ |
Araliaceae
Piccoli e insignificanti
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
In primavera con concime organico per piante giovani
Ovale o cuoriforme, lobata (anche fortemente lobata), coriacea
Ombra o mezz´ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti o per mantenere la formai
Aristolochia – Aristolochia macrophylla
Descrizione Si tratta di rampicanti appartenenti ad un vastissimo genere che comprende circa 350 specie. Le specie coltivabili o meritevoli di attenzione per l’aspetto ornamentale sono comunque una minoranza, quasi […]
Descrizione Queste Vitaceae sono tra i rampicanti più vigorosi, essendo capaci di raggiungere anche i 15-20 mt di altezza. In ogni giardino dovrebbero essere presenti se non altro per i […]
Descrizione Conosciute con il nome comune di glicine, queste volubili Papilionaceae sono sicuramente gli arbusti rampicanti più vigorosi e appariscenti. Il portamento è di un grande rampicante avvolgente che con […]