Akebia – Akebia quinata (Vigna di cioccolato)

Descrizione
Rampicante semi sempreverde, estremamente veloce nel ricoprire muri e ringhiere (sale fino a 10-12 mt). I fiori sono molto decorativi e sbocciano a fine inverno; sono riuniti in infiorescenze rosa scuro, composte da 8-10 fiori maschili dal colore più tenue e due fiori femminili appariscenti e ben colorati, profumatissimi di vaniglia. Le foglie sono alterne e picciolate, ricordano una mano aperta, verde scuro sopra e glauche inferiormente. Produce frutti eduli, bruno-violacei lunghi 10-12 cm. Però la pianta fruttifica solo quando si hanno almeno due piante in giardino. Il motivo è che fiori maschili e fiori femminili sulla medesima pianta maturano in momenti diversi. Originaria di Cina e Giappone. Purtroppo è un rampicante poco utilizzato nei giardini italiani e meriterebbe senz’altro più attenzione da parte anche degli addetti ai lavori. Oltretutto è una pianta piuttosto rustica che si adatta anche al clima freddo continentale, potendo resistere fino a -10 -12°C. Ama i terreni fertili, senza ristagni d’acqua, e ben esposti al sole. Nelle zone mediterranee o calde del sud si adatta perfettamente in esposizioni ombreggiate. Resiste bene alle estati più calde ma meno bene alla siccità prolungata.
Coltivazione
Sono rampicanti che è meglio non tagliare spesso, però nel caso di un forte freddo invernale, che fa seccare la parte aerea, si provveda con una drastica potatura a ripulire la parte secca, in primavera nuovi getti ripartiranno a formare la pianta dalla base. Nelle estati troppo calde è meglio apportare buone dosi di acqua, oppure provvedere con un impianto d’irrigazione a mantenere fresco il terreno introno. Concimare una volta all’anno, in primavera, con un fertilizzante organico. Pacciamare le piante al piede con cippato di legna, paglia o altra sostanza organica (foglie, compost ecc), al fine di preservare eventuali danni da freddo sulle radici.
Lardizabalaceae
violaceo scuri profumati di vaniglia e cioccolato
anche 10 mt
abbondante, ama l'acqua ma non i ristagni
fertilizzante organico in primavera
una foglia è composta da cinque piccole foglioline
sole o mezz'ombra
resistente alle basse temperature ma non troppo rigide e per brevi periodi
fertile, ricco di sostanza organica
solo a fine inverno, tagliare la parte secca
in Australia e in Nuova Zelanda hanno intrapreso campagne per debellare la Akebia quinata divenuta troppo invadente.
Descrizione Le Passifloraceae devono il loro nome (fiore della passione) allo stretto legame con la sacra numerologia che accompagna la passione di Cristo. Si caratterizzano per il portamento vigoroso e […]
Descrizione La vera terminologia per identificare il gruppo delle rose rampicanti sarebbe “rose sarmentose”. Il motivo è semplice, nessuna rosa presenta una morfologia utile all’arrampicata, ovvero non hanno ventose, radici […]
Descrizione Conosciute con il nome comune di glicine, queste volubili Papilionaceae sono sicuramente gli arbusti rampicanti più vigorosi e appariscenti. Il portamento è di un grande rampicante avvolgente che con […]