Forsythia x intermedia

Descrizione
La varietà più interessante, per la formazione di siepi alte e fitte, è F. x intermedia ´Lynwood´. Normalmente vengono associate ad arbusti da fiore che fioriscono successivamente come Spirea, Weigela, Syringa, per formare siepi di campagna a forma libera.
Però se potate regolarmente in primavera, al termine della fioritura e alla fine dell’estate con una più lieve spuntatura, si riescono ad ottenere siepi dall’aspetto più formale con il pregio di esibirsi in una intensa fioritura giallo dorata all’inizio della primavera.
Per ottenere siepi sufficientemente compatte si possono disporre le piante ad una distanza di 80-100 cm.
Coltivazione
Forsythia uguale pianta resistente, quindi rustica, capace di sopportare senza problemi esposizione soleggiate o anche all’ombra (ma al sole producono più fiori). Il freddo delle valli alpine non rappresentano un problema, fioriscono con regolarità appena la neve accenna ad andarsene.
Semmai prestare un po’ di attenzione ai fastidiosi ristagni di acqua e provvedere almeno due volte all’anno a fertilizzarle con un buon concime organico, tipo letame o compost ben maturo.
Questi arbusti richiedono potature anche severe dopo la fioritura per stimolarsi nella produzione di nuova vegetazione. Tagliare almeno ogni due anni tutti i vecchi rami, cioè quelli che hanno portato i fiori.
Al contrario di ciò che si pensa, sono piante adatte anche a formare siepi, sia da sole che in compagnia di altri arbusti da fiore. Come piante singole invece non danno un grande soddisfazione.
Oleaceae
Intensa fioritura giallo dorata all’inizio della primavera
Raggiunge facilmente i 2-2,50 mt di altezza
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Ovali, ellittiche, verde chiaro, lievemente dentate ai margini
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Al termine della fioritura, anche drasticamente per ottenere siepi formali
Descrizione I bambù, sono tra le piante da siepe più originali, l’unico inconveniente rimane una certa “invadenza” che possono manifestare le piante adulte. Consigliamo quindi per tutte le specie e […]
Descrizione I Crataegus monogyna e i Crataegus oxyacantha, sono i biancospini ideali per formare ampie siepi campestri, magari alternate a Carpini, Salici, e Noccioli. In un passato non troppo lontano […]
Descrizione La siepe di piracanta, è una delle piante più utilizzate per il fogliame lucido e coriaceo, molto fitto, l’abbondante fioritura bianca primaverile, ma soprattutto, per l’imponente produzione di bacche […]