Pyracantha (Piracanta)

 Descrizione

La siepe di piracanta, è una delle piante più utilizzate per il fogliame lucido e coriaceo, molto fitto, l’abbondante fioritura bianca primaverile, ma soprattutto, per l’imponente produzione di bacche autunnali che permangono tutto l’inverno. Senza esigenze sulla natura del terreno, richiede solo una buona esposizione. E’ l’ideale per formare siepi antintrusione, rigorose e formate, ovvero un muro impenetrabile per la presenza dei robusti aculei. Raggiungono facilmente l’altezza di 250-300 cm (anche di più se non potate). Si consiglia quindi di potare al termine dell’inverno e a metà estate.

Coltivazione

Le piracanta, sono arbusti rustici, adattabili a qualsiasi terreno, anche argillosi o calcarei. In ogni caso amano terreni fertili e ben esposti. Sono piante ideali per formare siepi difensive antintrusione, piantando preferibilmente esemplari giovani, 1 ogni 50-70 cm. Per uno sviluppo corretto della siepe è bene mantenere le giovani piante impalcate con tutori oppure tendere dei cavi ai fianchi della siepe con la stessa funzione tutrice. Le siepi di Pyracantha si mantengono formate potando regolarmente almeno due o tre volte all’anno (per esempio fine inverno e luglio-agosto). Fertilizzare in primavera con concime minerale a lenta cessione. Irrigare all’occorrenza in piena estate.

Foto Gallery
Pyracantha Pyracantha with fence Pyracantha berries
PYRACANTHA. buisson ardent pyracantha 0269 Pyracantha
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rosaceae
Fiori:
Piccoli, riuniti in grappoli bianchi
Dimensioni:
Raggiunge facilmente i tre metri di altezza
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Fogliame lucido e coriaceo, molto fitto
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
A fine inverno e in luglio agosto per mantenere la forma stabilita
Curiosità:
Schede Correlate

Lavandula

 Descrizione La Lavandula spica sta lasciando sempre più il posto a varietà compatte e di bassa statura come Lavandula angustifolia ´Hidcote´ (foto), che hanno il vantaggio di fiorire per un periodo […]

Taxus baccata

 Descrizione La siepe di tasso è probabilmente la miglior pianta per formare siepi sempreverdi rigorose e classiche. Il fogliame sottile e lucido, verde scuro, è l’ideale per veri e propri […]

Buxus

 Descrizione Questo è il genere di arbusti da siepe tra i più classici e utilizzati. La crescita è lenta, e se escludiamo il Buxus sempervirens, che può raggiungere i 200-250 […]