Populus nigra (Pioppo cipressino)

 Descrizione

Il Populus nigra ´Italica´ è uno degli alberi più utilizzati per la formazione di siepi frangivento o comunque molto alte (anche 20-25 mt). Pianta resistente, ideale per terreni umidi e lungo i fossati, ma comunque molto adattabile a tutte le condizioni, che unisce al portamento fastigiato ed elegante un fogliame molto fitto. I Populus nigra non richiedono potature, se non per l’eliminazione di branche rotte o pericolanti. La distanza di piantagione varia tra i 150 cm e i 3 mt. Spesso si adotta la tecnica della doppia fila.

Coltivazione

Gli alberi del genere Populus, vegetano in qualsiasi terreno, con una netta preferenza per quelli umidi: fossi, canali, fiumi, laghi, ecc…Tutti i pioppi possono vivere accanto al mare, anche per formare ampie siepi frangivento e ad eccezione degli altri pioppi, che richiedono ampi spazi, il Populus nigra var. italica, lo si può coltivare in spazi ristretti data la sua forma fastigiata, molto stretta e allungata.

Foto Gallery
Populus nigra (48°05´ N 16°37´ E) Populus nigra (48°08´ N 16°27´ E) Populus nigra
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Salicaceae
Fiori:
Dimensioni:
Raggiunge facilmente i 20 metri di altezza
Irrigazione:
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Concimazione:
In primavera con concime organico per piante giovani
Foglie:
Lobate verde scuro sopra e più chiare nella pagina inferiore
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato, anche umido
Potatura:
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
Schede Correlate

Photinia Red Robin

 Descrizione Per la realizzazione di siepi di Photinia, la scelta ideale ricade sulla cultivar, Photinia x fraseri ´Red Robin´ (foto), dato che è un arbusto particolarmente indicato per formare siepi […]

Ligustrum

 Descrizione Ecco una pianta a rapido sviluppo e di basso costo che può rappresentare un ottima scelta per la formazione di siepi di grande dimensioni (molto lunghe). Le migliori varietà […]

x Cupressocyparis leylandii

 Descrizione I Cupressocyparis sono tutti ibridi tra Chamaecyparis e Cupressus, quindi uniscono le caratteristiche dei due generi: eleganza, portamento colonnare, compattezza e leggerezza del fogliame sempreverde. Gli ibridi migliori per […]