Berberis

 Descrizione

I migliori Berberis da siepe sono quelli a sviluppo eretto: stenophylla, thunbergii ´Atro purpurea´, x ottawensis. Viste le dimensioni non eccessive di questi arbusti sono, l’ideale per formare siepi di altezza medio bassa, non più di 120-150 cm, quindi per suddividere spazi di “rispetto” all’interno dei giardini stessi o per delimitare camminamenti “obbligati”, in quanto tutti i Berberis presentano spine che ne rendono praticamente quasi impossibile il superamento.

Quasi sempre le siepi di Berberis sono lasciate crescere in modo informale o in modo naturale, ovvero riducendo al minimo le potature e solo per eliminare i rami secchi. Ciò non toglie che in estate e fine autunno si possa eseguire sulla siepe di Berberis una vigorosa potatura per conferire un aspetto rigoroso e formale.

 Coltivazione

Le specie caduche hanno bisogno di essere ottimamente esposte per intensificare il colore del proprio fogliame, mentre quelle sempreverdi si adattano molto bene alla mezz’ombra. I Berberis sono in ogni caso piante rustiche, possono vegetare bene in tutti i tipi di terreno, anche in quelli calcarei.

Tutti i Berberis sopportano le potature senza problemi. Normalmente si utilizzano questi arbusti per formare siepi (anche antintrusione). Le varietà più alte si abbinano ad altri arbusti da fiore per formare siepi miste e colorate.

Alcune varietà sempreverdi richiedono una protezione invernale del terreno: torba, strame di foglie, scorza di pino, ecc…Concimare abbondantemente in autunno o primavera con fertilizzante organico.

 Foto Gallery
Berberis

Berberis x ottawensis ´Purpurea´

Berberis

Berberis thunbergii

Berberis

Berberis sp.

berberis

Berberis darwinii

Berberis in Bloom

In piena fioritura

berberis flower buds

Berberis linearifolia ´Orange King´

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Berberidaceae
Fiori:
Piccoli riuniti in grappoli, bianchi, crema o gialli
Dimensioni:
Irrigazione:
In estate o durante periodi siccitosi
Concimazione:
Abbondante in autunno o primavera con fertilizzante organico
Foglie:
Piccole, coriacee, da ovali a lanceolate, con colorazioni variabili dal verde intenso al rosso
Esposizione:
Pieno sole o mezz´ombra
Temperature:
Si adatta ad ogni clima fino a -25 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo se occorre per mantenere la forma
Curiosità:
Molto indicati per formare siepi antintrusione
Schede Correlate

Forsythia x intermedia

Descrizione La varietà più interessante, per la formazione di siepi alte e fitte, è F. x intermedia ´Lynwood´. Normalmente vengono associate ad arbusti da fiore che fioriscono successivamente come Spirea, […]

Chamaecyparis

 Descrizione Le siepi di Chamaecyparis, spesso utilizzate oltre ogni misura, anche in ambienti non sempre a loro congeniali, rappresentano tra le conifere, le migliori piante da siepe, grazie alle quali […]

Berberis

 Descrizione I migliori Berberis da siepe sono quelli a sviluppo eretto: stenophylla, thunbergii ´Atro purpurea´, x ottawensis. Viste le dimensioni non eccessive di questi arbusti sono, l’ideale per formare siepi […]