Photinia Red Robin

 Descrizione

Per la realizzazione di siepi di Photinia, la scelta ideale ricade sulla cultivar, Photinia x fraseri ´Red Robin´ (foto), dato che è un arbusto particolarmente indicato per formare siepi formali, ma anche da utilizzare in siepi miste da fiore, in quanto sopporta bene le potature e può avere una crescita rapida pur mantenendo una relativa compattezza del fogliame.

Si distingue per il fogliame porpora, sempreverde e per la sua candida fioritura in primavera.

È consigliabile potare dopo la fioritura e per siepi formate anche in agosto.

Posizionare una pianta ogni 60-80 cm.

Coltivazione

La Photinia x fraseri ´Red Robin´, è un arbusto ideale per formare siepi in luoghi non troppo freddi e senza un eccessivo carico nevoso, anche se tutto sommato si tratta di piante rustiche, capaci di riprendersi anche dopo avvenimenti (per loro) catastrofici.

Per esempio sopportano senza problemi le potature più vigorose, ma il giardiniere accorto evita comunque d’infierire troppo permettendosi un paio di tagli all’anno. Fine inverno e piena estate, anche per rinnovare l’emissione di nuova vegetazione e quindi il fogliame rosso particolarmente ornamentale.

Amano comunque i terreni fertili e ben esposti al sole (al massimo la mezz’ombra in luoghi caldi), ma con un buon apporto idrico durante l’estate.

Alcuni esemplari se ben coltivati (e potati) si possono utilizzare come piante singole, magari da esaltare con un parterre di fiori candidi (rose, erica, ecc…).

Foto Gallery
Photinia Red Robin Photinia Red Robin flower cluster Photinia ´Red Robin´ DSC09827
When that red Red Robin goes... 15.4.11 Photinia ´Red Robin´ Shoots Red robin in autumn sun (October 24)
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rosaceae
Fiori:
Piccoli, riuniti in grappoli bianchi
Dimensioni:
Fino a 2-3 mt di altezza
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Ellittiche, porpora, sempreverde
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
A fine inverno e in luglio agosto per mantenere la forma stabilita
Curiosità:
Schede Correlate

Ilex

 Descrizione Gli agrifogli più adatti alla formazione di siepi sono le varietà a grande sviluppo di Ilex aquifolium (foto). La specie tipo è già un’ottima pianta per il colore verde […]

Lavandula

 Descrizione La Lavandula spica sta lasciando sempre più il posto a varietà compatte e di bassa statura come Lavandula angustifolia ´Hidcote´ (foto), che hanno il vantaggio di fiorire per un periodo […]

Thuja

 Descrizione Le migliori per formare siepi di Thuja fitte e compatte di tipo classico sono Thuja plicata e le sue varietà più conosciute come Thuja plicata ´Atrovirens´ (foto) e Thuja […]