Potentilla

Descrizione
Arbusto da fiore particolarmente adatto a formare siepi basse, che dividono le varie zone di un giardino, ricordando che raramente le varietà di Potentilla fruticosa (foto), superano gli 80-100 cm di altezza.
È inutile cercare di addomesticare le potentilla con la potatura. Molto meglio lasciarle crescere liberamente sfruttando il loro naturale aspetto denso e compatto ma soprattutto puntando sulla abbondante fioritura.
Al momento dell´impianto, intervallare le piante a 30-50 cm l’una dall’altra.
Coltivazione
Piante rustiche che ben si adattano a diverse condizioni di luce e terreno, anche se la maggior parte delle cultivar ama il pieno sole e i terreni fertili ma ben drenati. Per mantenere una forma corretta e densa è meglio potare a fine inverno, accorciando i rami ad almeno i due terzi della lunghezza, eliminando anche quelli troppo vecchi e danneggiati.
Per questi arbusti occorre fertilizzare poco; è sufficiente una concimazione all’anno, in primavera con compost o letame in polvere. Irrigare in piena estate o nel caso di prolungata siccità.
Sono piante adatte per formare siepi basse, o parterre disponendole ravvicinate. Si coltivano con successo anche su balconi e terrazze per le dimensioni contenute e per l’adattabilità alla vita in vaso.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Rosaceae
Semplici aperti, numerosi, gialli, bianchi o arancio a seconda della varietà
Da 30-40 cm delle varietà nane fino a 70-80 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Composte di cinque foglioline strettamente ovali, verde bluastre
Sole o mezz'ombra
Fino a -25 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
A fine inverno per stimolare la nuova fioritura e per eliminare i rami rotti dalla neve
Descrizione Sono gli arbusti ideali per formare siepi miste, ovvero siepi composte da diversi tipi di arbusti da fiore sia caduchi che sempreverdi. Le Buddleja però, si possono utilizzare anche […]
Descrizione I Prunus più utilizzati e conosciuti, come piante da siepe, sono sicuramente quelli a fogliame persistente, ovvero tutte le varietà di Prunus laurocerasus. Purtroppo di questa pianta si è fatto […]
Descrizione I Cupressocyparis sono tutti ibridi tra Chamaecyparis e Cupressus, quindi uniscono le caratteristiche dei due generi: eleganza, portamento colonnare, compattezza e leggerezza del fogliame sempreverde. Gli ibridi migliori per […]