Pyrus communis (Pero)

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è un albero da frutto largamente coltivato per la facilità di coltivazione e per la bontà dei suoi frutti: le pere.
Da giovane, il pero presenta un fusto con corteccia bruna e una chioma a sviluppo piramidale mentre negli esemplari adulti la chioma diventa tondeggiante e il fusto tende a fessurarsi ed a diventare rugoso.
Di altezza massima 15 metri, con chioma di 7-8 metri di diametro, presenta foglie decidue, ovali con l´apice acuminato, lucide e con la pagina inferiore più chiara di quella superiore.
I fiori bianchi, spuntano in marzo-aprile, leggermente prima o contemporaneamente allo spuntare delle foglie. La maturazione del frutto avviene da giugno ad ottobre, a seconda delle varietà e della latitudine.
Per quanto riguarda la destinazione d´uso, la maggior produzione è per il consumo come frutto fresco ed in misura minore per la produzione di succhi, marmellate e nei paesi del nord Europa per la produzione di sidro.
La pera è un frutto con poche calorie, molto digeribile e ricca di zuccheri semplici, fibra, potassio e in minima parte anche vitamina C.
Principali cultivar di Pero
Pyrus communis ´Beech Hill´, con portamento colonnare da giovane, tende a diventare espanso con l´età; molto ornamentali le foglie verdi e lucide che virano verso l´arancio-rosso in autunno prima di cadere. I frutti di questa varietà non sono commestibili.
Pyrus communis ´Concorde´, con frutti commestibili dalla buccia, prima verde pallido e gialla puntinata di marrone quando matura, ha polpa bianca, succosa, dolce e dall´ottimo sapore; frutto di medie dimensioni, si conserva a lungo.
Pyrus communis ´Conference´, che a seconda del portainnesto può raggiunge altezze comprese tra 2,5 e 8 metri, presenta fiori bianchi primaverili e pere autunnale di color verde-marrone dalla polpa dolce e molto succosa.
Pyrus communis ´Doyenné du Comice´, ideale per piccoli giardini, cresce al massimo fino a 2 metri producendo pere simili di gusto alla ´Conference´; ha bisogno di un luogo riparato per prosperare, quindi l´ideale è porla a dimora nelle vicinanze di un muro rivolto a sud.
Pyrus communis ´Kieffer´, con pere di buone dimensioni, vanno raccolte ancora acerbe, per terminare la loro maturazione in luogo fresco; ottime se cotte o utilizzate nella preparazione di marmellate.
Pyrus communis ´Williams´, l´albero delle famose pere Williams, con fiori primaverili bianchi e frutti color oro-marrone, estremamente dolci e succosi.
Coltivazione del Pero
Il pero resiste molto bene al freddo ed è invece molto più sensibile al caldo, anche se sopporta abbastanza bene le estati molto calde, se posto a dimora in terreni freschi; ad ogni modo l´ideale sono le zone senza bruschi cambiamenti di temperatura ed umidi.
La messa a dimora va fatta in autunno, in terreni freschi, di medio impasto ed apportando abbondantemente letame maturo o concime organico e fertilizzante ternario arricchito con magnesio e ferro.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Rosaceae
Bianchi
Altezza massima 15 metri
Leggera ma frequente
Letame maturo o concime organico
Lucide, decidue e ovali
Pieno sole o mezz'ombra
Minima -10 °C
Fresco e di medio impasto
Descrizione Piccolo albero, originario dell´Europa del sud, generalmente di altezza compresa tra i 2 e i 6 metri, presenta un fusto dalla corteccia grigio-giallastra, che nelle parti più vecchie, tende […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, si sviluppa fino ai 5-7 metri in altezza, con una chioma di 4-5 metri di diametro. Albero molto rustico e dalle origini molto antiche, […]
Descrizione Albero caratteristico della flora mediterranea, l´Olea europea è una pianta tipica delle zone temperate, largamente coltivato per i suoi frutti, le olive; impiegate sia per la produzione dell´omonimo olio […]