Cercidiphyllum (Katsura)

Descrizione
Si tratta di una delle più belle piante ornamentali per la prerogativa quasi unica nel virare colore del fogliame autunnale passando dal verde a tutte le tonalità del giallo, arancio rosso e rosa. Uno spettacolo per gli occhi. La forma è simile a quella di un grande arbusto, infatti in molti esemplari le ramificazioni partono fin dal colletto. L’altezza può raggiungere gli 8-10 mt, eretto, con un diametro fino a 6 mt. Le foglie caduche sono arrotondate, profumate di miele in autunno. Sono reperibili in commercio anche la varietà pendulum (Cercidiphyllum japonicum f. pendulum), con portamento piangente.
Tutti gli ibridi e cultivar di questo genere fanno capo alle specie Cercidiphyllum japonicum e Cercidiphyllum magnificum. Tra le cultivar ricordiamo: Cercidiphyllum japonicum ´Rotfuchs´, con foglie primaverili di color viola intenso che diventano grigio-viola e poi glauche con il passare delle stagioni. Il nome tradotto dal tedesco, vuol dire “Coda di volpe”, ed è riferito alla sua particolare forma, stretta e con portamento eretto, ideale per piccoli giardini.
Coltivazione
Ama i climi freschi e terreni fertili non calcarei. Esposizione soleggiata o mezz’ombra. In estate se occorre fornire acqua in abbondanza. Generalmente non richiede potature ne altri interventi di forma, ma per mantenere le piante sane e belle intervenire in autunno o primavera con opportune fertilizzazioni a base organica. Ideale come pianta isolata.
Foto Gallery
![]() Cercidiphyllum japonicum |
![]() Cercidiphyllum japonicum |
![]() Cercidiphyllum japonicum |
![]() Cercidiphyllum japonicum ´Rotfuchs´ |
![]() Cercidiphyllum japonicum f. pendulum |
Cercidiphyllaceae
Fino a 6-7 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Bellissime in autunno quando virano dal verde al giallo, rosso e rosa
Sole o mezz'ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Pianta utile a formare macchie molto colorate nel periodo autunnale
Descrizione Gli olmi, sono alberi che formavano con le querce le più ampie foreste antiche del vecchio continente, ma purtroppo, una malattia letale ne ha falcidiato la popolazione. Si tratta […]
Descrizione I ciliegi da fiore o ornamentali, sono ottimi alberelli da giardini anche piccoli. Si caratterizzano nella produzione di numerosi fiori primaverili, (da marzo a maggio a seconda delle varietà), […]
Descrizione I meli da fiore sono quanto di meglio per avere fioriture precoci e abbondanti. Un trionfo per gli occhi quindi che dall’inizio della primavera possono già godere dei fiori […]