Prunus Ukon

 Descrizione

Prunus ‘Ukon’ (P. serrulata f. grandiflora WAGNER) (P. serrulata f. luteovirens MIYOSHI) appartiene alla folta schiera dei ciliegi giapponesi di origine orticola e, fra tutti, si distingue per la morbida fioritura di un pallido color giallo crema. La pianta è vigorosa, con chioma elegantemente aperta, e può raggiungere facilmente 8 m d’altezza e un diametro di 10 m. I fiori si aprono generalmente ai primi di aprile (Italia settentrionale), sono semi-doppi, larghi circa cm 4, e riuniti in mazzetti di 3-6 elementi.

Le foglie ellittiche, di circa 12 cm di lunghezza, sono di un luminoso color bronzo da giovani, poi verde scuro, e in autunno virano all’arancio e al rosso brillante. Memorabile la descrizione che di questa pianta fece a suo tempo Lavinia Taverna, autrice, insieme a Russell Page, dei famosi giardini della Landriana (Tor San Lorenzo – Ardea): “Per me è un Ciliegio giapponese favoloso. E’ diverso dagli altri, anche se ha sempre fiori doppi e numerosissimi, tuttavia questi mi sembra che abbiano qualcosa che dice di più a chi li guarda. Il loro colore è bianco crema, appena toccato dal verde, con una minima sfumatura di rosa qua e là, tanto impercettibile che può esserci e non esserci. Il che crea una speciale atmosfera romantica.

Non ha molto in comune con lo sfarzo degli altri ciliegi giapponesi che alla fine, se proprio volessimo essere cattivi, potremmo considerare dozzinali, malgrado la loro bellezza lussureggiante. L’ «Ukon» tocca il fondo del nostro animo, e se fossi costretta a scegliere un solo ciliegio, lo preferirei a tutti”. (Lavinia Taverna, Un giardino mediterraneo, Milano, Rizzoli, 1982, p. 32).

Coltivazione

Come tutti i ciliegi da fiore, questa cultivar giapponese tollera i terreni più diversi (anche argillosi o calcarei), purché freschi, ben drenati, e moderatamente fertili. Cresce meglio in pieno sole, ma offre una buona fioritura anche in mezz’ombra, ed è generalmente rustica sino a -18/-20 °C. Le potature sono più dannose che utili.

Foto Gallery
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rosaceae
Fiori:
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Esposizione:
Temperature:
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Acacia

 Descrizione In generale hanno fogliame sempreverde e sono adatte a climi temperati e caldi, mentre nelle posizioni fredde del nord vanno assolutamente riparate d’inverno. Fa parte del genere Acacia la comunissima […]

Prunus Ukon

 Descrizione Prunus ‘Ukon’ (P. serrulata f. grandiflora WAGNER) (P. serrulata f. luteovirens MIYOSHI) appartiene alla folta schiera dei ciliegi giapponesi di origine orticola e, fra tutti, si distingue per la […]

Aesculus

 Descrizione Grandi alberi presenti in quasi tutte le città del centro-nord per la rusticità, la forma e i colori autunnali. In questi ultimi anni però gli ippocastani stanno vivendo un […]