Fagus (Faggio)

Descrizione
I faggi sono un genere di alberi molto diffuso in tutto il mondo raggiungendo altezze anche imponenti di 20-22 mt; non mancano però le specie e varietà a sviluppo contenuto e/o pendule. Sono latifoglie spesso eleganti per la forma espansa e il colore verde brillante del fogliame, nonché per la corteccia liscia e grigia, veramente bella; in commercio sono presenti anche varietà e cultivar a fogliame porpora. Altra caratteristica importante è la colorazione gialla e intensa nell’autunno.
Specie e varietà di Faggio
Fagus crenata, che presenta una chioma arrotondata, corteccia liscia di color grigio e foglie semplici ed alterne; una specie molto utilizzata nell´arte bonsai.
Fagus grandifolia, un albero originario del Nord America, che raggiunge altezze comprese tra i 25 e i 30 metri; la corteccia è liscia e grigio-argentea mentre le foglie sono verde scuro, finemente dentate ai margini.
Fagus japonica, raggiunge mediamente i 25 metri di altezza e presenta una corteccia liscia di color grigio; le foglie sono semplici, alterne e leggermente più chiara nella pagina inferiore.
Fagus orientalis, mediamente alto 25-35 metri, molto simile al Fagus sylvatica, si differenzia da quest´ultimo per le foglie più grandi; lucide e di color verde scuro, virano verso il giallo-oro nel periodo autunnale.
Fagus sylvatica, conosciuto con il nome comune di faggio selvatico o faggio europeo, arriva fino a 40 metri di altezza con diametro della chioma di 10-15 metri; le foglie verde chiaro da giovani, più scure in seguito, sono lucide ed ovali. Da queste specie sono nate numerose varietà e cultivar, come per esempio Fagus sylvatica ´Purpurea´, dalle caratteristiche foglie color rosso porpora.
Coltivazione
Piante adatte a suoli profondi, fertili, anche calcarei, al sole o mezz’ombra. Amano decisamente le situazioni di alta umidità atmosferica, per esempio i versanti montani oltre i 600-700 mt e fino a 1300-1400 mt (chiamata appunto zona del faggio).
Essendo spesso una pianta monumentale si presta benissimo al ruolo di primadonna, come pianta isolata e comunque per giardini ampi o parchi. E’ facilmente attaccata da afidi e piccole cimici, quindi se possibile evitare di addossarlo a parcheggi auto o zone di riposo.
Foto Gallery
![]() Fagus crenata |
![]() Fagus japonica |
![]() Fagus orientalis |
![]() Fagus sylvatica |
![]() Fagus sylvatica ´Purpurea´ |
![]() Fagus sylvatica ´Purpurea´ |
Fagaceae
Piccoli e insignificanti
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
In primavera con concime organico per piante giovani
Sono uno degli aspetti più interessanti dei faggi: per la massa che costituiscono e la brillantezza
Sole o mezz´ombra
Fino a -25 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Genere di grandi alberi appartenenti alla famiglia della Magnoliaceae, sono inconfondibili per le foglie lobate a forma di lira (l’antico strumento greco-romano), con quattro lobi troncati all’apice, verde brillante, […]
Descrizione Generalmente ritroviamo i maggiociondoli sotto forma di grossi arbusti, ma non mancano gli alberelli allevati per poterci sostare sotto senza problemi. Sono piante tipiche dell’ambiente collinare e montano, ma […]
Descrizione Abbiamo importato le prime robinie per rinverdire velocemente le scarpate ferroviarie ed ora è una delle piante più diffuse in Italia, anche là dove non si vorrebbe ci fossero. […]