Elaeagnus

 Descrizione

Le piante del genere Elaeagnus, comunemente sono reperibili in forma di arbusto, ma esistono anche le forme ad alberetto e nel caso, sono adatti anche a formare piccoli viali. All’inizio dell’estate producono piccoli fiori bianchi profumati tra il fogliame coriaceo, caduco, tomentoso e subito dopo producono bacche scure, con riflessi metallici, eduli.

 Specie e varietà di Elaeagnus

Elaeagnus angustifolia, albero dal portamento espanso, raggiunge altezze comprese tra i 3 e i 4 metri, con chioma di diametro di pari dimensioni; le foglie sono grigio-argentee e lanceolate e i frutti che seguono i fiori sono commestibili e di color ambrato quando maturi.
Elaeagnus x ebbingei, ibrido con foglie ovate grigio-argentee, presenta fiori argentei che sbocciano in autunno inoltrato; i frutti che seguono i fiori sono ovali e di color rosso-arancio.
Elaeagnus multiflora, di origini cino-giapponesi, raggiunge al massimo i 2-3 metri di altezza e presenta foglie ovali di color verde scuro sulla pagina superiore e verde-argento in quella inferiore; il portamento è espanso.
Eleagnus pungens, originario del Giappone, presenta foglie ovate e lucide sulla pagina superiore, più chiare in quella inferiore; dal portamento espanso, presenta a volte rami spinosi.
Elaeagnus umbellata, con caratteristiche fogliari e dimensioni simili alla specie già elencate, presenta fiori color bianco crema e ornamentali e commestibili frutti di color rosso.

Coltivazione

Gli Elaeagnus si adattano bene a tutti i terreni anche in riva al mare per formare siepi contro il vento e la salsedine. Un genere di piante molto rustiche, molto adatte per terreni siccitosi. Se possibile è meglio evitarne la potatura e lasciarlo crescere liberamente.

Foto Gallery
Fruit of Elaeagnus angustifolia, "Russian Olive"
I frutti commestibili di Elaeagnus angustifolia
Elaeagnus x ebbingei ´Gilt Edge´ - Silverberry or Oleaster
Elaeagnus x ebbingei ´Gilt Edge´
Elaeagnus multiflora ´Bikkuri Gumi´
Elaeagnus multiflora ´Bikkuri Gumi´
Elaeagnus pungens
Elaeagnus pungens
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Elaeagnaceae
Fiori:
Piccoli, bianchi, crema, profumati
Dimensioni:
Fino a 6-7 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Coriacee e talvolta tomentose
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
Schede Correlate

Magnolia

 Descrizione Genere vastissimo, appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae, che comprende più di ottanta specie, sia alberi sia grandi arbusti, sempreverdi ma anche caduchi. Nella categoria alberi sono quelli che hanno […]

Albizia

 Descrizione Sono leguminose rappresentate da quel meraviglioso e piccolo albero che è la mimosa o acacia di Costantinopoli. Si tratta infatti di alberi non molto alti, dalla chioma semiarrotondata e […]

Acer palmatum

 Descrizione Come si evince dal nome comune, l´Acer palmatum è un albero originario del Giappone, ma anche della Cina centrale. Appartenente alla famiglia delle Sapindaceae, un esemplare adulto può arrivare […]