Ficus

Descrizione
Con oltre 800 specie diverse, il Ficus è uno dei generi di alberi più diffusi al mondo, soprattutto nelle parti calde o temperate del pianeta. Numerose specie diventano veramente monumentali con la particolarità di avere lunghe radici aeree utili all’albero per rafforzare la propria stabilità in suoli in cui le radici si affondano poco (nel Giardino Botanico di Palermo c’è un esemplare che copre una zona di più di mille metri quadri).
In alcune zone tropicali, forma inestricabili foreste diventando la casa di una miriade di animali, insetti e altre piante. Le forme delle foglie dipendono dalla specie, mentre i frutti sono appunto piccoli o grandi fichi di colore variabile, dal verde al rosso a seconda della specie.
Specie di Ficus più comuni
Ficus afghanistanica
Ficus benjamina
Ficus carica (fico comune), vedi relativa scheda cliccando sul nome
Ficus pumila (arbusto rampicante)
Ficus retusa, molto usato nell´arte bonsai
Coltivazione
I Ficus sono piante che si adattano a vivere in molte condizioni del terreno e di esposizione, ma assolutamente calde. Alcune sono diventati celebri piante da appartamento (Ficus benjamina) riuscendo in certi casi a crescere fino ad altezze considerevoli per ambienti indoor.
Sono facilmente suscettibili all’attacco di cocciniglie e quindi vanno controllati con periodica frequenza e nel caso intervenire con olio bianco. Un buon terreno fertile e senza esagerare con l’apporto di azoto è utile per mantenere le piante sane e vigorose.
Foto Gallery
![]() Ficus afghanistanica |
![]() Ficus benjamina |
Moraceae
Fino a 15-16 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
In primavera con concime organico per piante giovani
La forma varia da specie a specie
Sole e riparata dai venti freddi
Teme i forti geli, non esporre sotto i -5 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Genere di alberi appartenenti alla famiglia delle Hamamelidaceae, in commercio è reperibile una sola specie, la Parrotia persica; un alberello con bellissime foglie ondulate che in autunno diventano arancio […]
Descrizione Il genere comprende un vasto numero di specie sparse in tutto il mondo ma con un legame dato dalla disposizione delle foglie (fillotassi): sempre opposte (e quasi sempre palmato). […]
Descrizione I frassini sono alberi caduchi che si sviluppano in forme ampie, allargate ma anche allungate (fino a fastigiate) o piangenti a seconda della specie e varietà. Il fogliame va […]