Ficus

 Descrizione

Con oltre 800 specie diverse, il Ficus è uno dei generi di alberi più diffusi al mondo, soprattutto nelle parti calde o temperate del pianeta. Numerose specie diventano veramente monumentali con la particolarità di avere lunghe radici aeree utili all’albero per rafforzare la propria stabilità in suoli in cui le radici si affondano poco (nel Giardino Botanico di Palermo c’è un esemplare che copre una zona di più di mille metri quadri).

In alcune zone tropicali, forma inestricabili foreste diventando la casa di una miriade di animali, insetti e altre piante. Le forme delle foglie dipendono dalla specie, mentre i frutti sono appunto piccoli o grandi fichi di colore variabile, dal verde al rosso a seconda della specie.

 Specie di Ficus più comuni

Ficus afghanistanica
Ficus benjamina
Ficus carica (fico comune), vedi relativa scheda cliccando sul nome
Ficus pumila (arbusto rampicante)
Ficus retusa, molto usato nell´arte bonsai

Coltivazione

I Ficus sono piante che si adattano a vivere in molte condizioni del terreno e di esposizione, ma assolutamente calde. Alcune sono diventati celebri piante da appartamento (Ficus benjamina) riuscendo in certi casi a crescere fino ad altezze considerevoli per ambienti indoor.

Sono facilmente suscettibili all’attacco di cocciniglie e quindi vanno controllati con periodica frequenza e nel caso intervenire con olio bianco. Un buon terreno fertile e senza esagerare con l’apporto di azoto è utile per mantenere le piante sane e vigorose.

 Foto Gallery
Ficus afghanistanica
Ficus afghanistanica

Ficus benjamina
Ficus benjamina
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Moraceae
Fiori:
Dimensioni:
Fino a 15-16 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Irrigazione:
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Concimazione:
In primavera con concime organico per piante giovani
Foglie:
La forma varia da specie a specie
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Teme i forti geli, non esporre sotto i -5 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
Schede Correlate

Morus

 Descrizione I “vecchi” gelsi delle nostre campagne, sono anche reperibili in alcune specie più ornamentali come il Morus alba ´Platanifolia´. Sono alberi a foglia caduca e dalla chioma espansa e […]

Acacia dealbata

 Descrizione Nota per i suoi fiori, simbolo della festa della donna, la Acacia dealbata è senza dubbio tra le più famose acacie, soprattutto grazie al suo nome comune, cioè Mimosa. […]

Alnus

 Descrizione Ovvero gli ontani; un genere che raggruppa piante dall’aspetto conico più simile alle conifere che ad una latifoglia, ma anche alberi che assomigliano a grandi arbusti. Generalmente amano i […]