Lagerstroemia

Descrizione
Un genere composto da una cinquantina di specie appartenenti alla famiglia delle Lythraceae, sono piante originarie del sud-est asiatico e del nord dell´Australia. La più conosciuta e diffusa è senz’altro la Lagerstroemia indica, con il suo seguito di varietà e forme. Infatti può essere coltivata indifferentemente sia ad arbusto che ad alberello. Raggiunge senza fretta i 4-6 mt di altezza. Ha il fogliame caduco che in autunno vira in calde colorazioni.
Ovviamente sono però i fiori a farla spesso scegliere per formare gruppi, viali o come singola pianta d’interesse. I fiori sono in genere nelle sfumature del rosa e magenta ma vi sono varietà anche bianche o lillà. Sono riuniti in pannocchie di 20-30 cm portate erette o lievemente pendule. Durano molto a lungo sulla pianta, in pratica per tutta l’estate.
Anche i rami sono particolarmente attraenti: lucidi con una corteccia che si sfoglia in alcune parti, l’aspetto è di essere molto duri.
Specie e varietà di Lagerstroemia
In campo ornamentale le più usate e conosciute sono senza dubbio le molte varietà di Lagerstroemia indica come Lagerstroemia indica ´Dynamite´, che fiorisce da luglio a settembre con fiori rosso-cremisi.
Lagerstroemia indica ´Rosea´, con foglie ovali verde scuro, ma bronzee da giovani, presenta fiori rosa e corteccia con particolari screziature grigio-rosate.
Lagerstroemia subcostata; originaria di Taiwan, presenta una corteccia marrone molto liscia e scivolosa, tanto che nel paese di origine, viene soprannominata l´albero che fa scivolare le scimmie, tanto è difficile arrampicarsi su questi alberi per questi simpatici animali.
Coltivazione Lagerstroemia
Praticamente stanno dappertutto, anche in luoghi freddi, dove però le gelate tardive possono danneggiare facilmente i nuovi germogli.
Per ottenere fioriture abbondanti e prolungate è meglio potarle ogni anno a fine inverno lasciando speroni abbastanza corti. Servirsi di forbici e cesoie molto affilate, il legno è decisamente duro.
Gli esemplari ad alberello giovani appena piantati si devono sostenere con pali tutori finché l’apparato radicale non si sarà sviluppato in abbondanza. Concimare ogni autunno e primavera.
Foto Gallery
Una bellissima foto di un esemplare di Lagerstroemia, fornita dai Vivai Piante Roagna Matteo
Lythraceae
Nelle sfumature del rosa e magenta ma vi sono anche varietà bianche o lillà
Fino a 5-6 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Caduche che in autunno virano in calde colorazioni
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
La Lagerstroemia subcostata presenta una corteccia molto liscia e scivolosa. Nel paese di origine, è definita l´albero che fa scivolare le scimmie
Descrizione I peri da fiore sono un trionfo di fiori bianchi in aprile-maggio. I fiori riuniti in corimbi, ricoprono letteralmente tutti i rami e precedono l’emissione di frutticini verde scuro […]
Descrizione Genere vastissimo, appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae, che comprende più di ottanta specie, sia alberi sia grandi arbusti, sempreverdi ma anche caduchi. Nella categoria alberi sono quelli che hanno […]
Descrizione I “vecchi” gelsi delle nostre campagne, sono anche reperibili in alcune specie più ornamentali come il Morus alba ´Platanifolia´. Sono alberi a foglia caduca e dalla chioma espansa e […]