Magnolia

Descrizione
Genere vastissimo, appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae, che comprende più di ottanta specie, sia alberi sia grandi arbusti, sempreverdi ma anche caduchi. Nella categoria alberi sono quelli che hanno i fiori più grandi e oltretutto spesso profumati.
I boccioli sono allungati e grossi, non ne esistono di simili tra gli alberi e nemmeno tra gli arbusti. I colori vanno dal bianco puro al porpora scuro, passando per tutte le sfumature del rosa e del rosso. Le specie a fioritura estiva sono sempreverdi con grandi foglie lucide e coriacee verde scuro; quelle a fioritura primaverile sono invece caduche.
Raggiungono facilmente i 13-15 mt di altezza, soprattutto le specie e varietà sempreverdi.
Specie e varietà di Magnolia
Tra le varie specie appartenenti a questo genere, ricordiamo: Magnolia acuminata, Magnolia decidua, Magnolia denudata, Magnolia grandiflora, Magnolia insignis, Magnolia kobus, Magnolia liliflora, Magnolia macrophylla, Magnolia obovata, Magnolia officinalis, Magnolia stellata, Magnolia × soulangeana, Magnolia virginiana e Magnolia wilsonii.
Coltivazione
Amano i terreni fertili, assolutamente non calcarei, anzi si abbinano facilmente con piante acidofile come le ortensie, i rododendri e le azalee. Preferiscono le posizioni più riparate, lontano da correnti fredde, nel periodo in cui iniziano a vegetare, cioè la primavera. Temono quindi il ritorno del gelo che soprattutto nel nord Italia può danneggiare irrimediabilmente i nuovi boccioli.
La scelta della magnolia giusta deve innanzitutto riferirsi alle dimensioni e nei piccoli giardini bisogna rimanere sulle varietà più compatte e caduche. Le sempreverdi sono riservate ai parchi, ai viali e ai grandi giardini. La potatura la si effettua solo per eliminare rami secchi o deformati dal carico della neve.
Foto Gallery
![]() Magnolia × loebneri ´Leonard Messel´ |
![]() |
![]() |
Magnoliaceae
Magnifici in ogni specie
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico. Solfato di ferro all´occorrenza
Grandi e coriacee, verde lucido
Sole o mezz´ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
Fino a -20 °C
Fertile, non argilloso e ricco di humus
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Descrizione Genere vastissimo, appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae, che comprende più di ottanta specie, sia alberi sia grandi arbusti, sempreverdi ma anche caduchi. Nella categoria alberi sono quelli che hanno […]
Descrizione I ciliegi da fiore o ornamentali, sono ottimi alberelli da giardini anche piccoli. Si caratterizzano nella produzione di numerosi fiori primaverili, (da marzo a maggio a seconda delle varietà), […]
Descrizione Genere di leguminose di origine orientale, molto ornamentali per il fogliame fine, composto, verde scuro, in alcune varietà su rami penduli, anche fino a terra. Il genere comprende una […]