Escallonia

 Descrizione

Sono arbusti compatti e fitti, talvolta ricadenti, non molto alti, non superano mai i 150-200 cm. Sempreverdi, dalle foglie lucide e scure, ovali e piccole.

L’aspetto più interessante sono i fiori, prodotti sempre a profusione, piccoli e imbutiformi o caliciformi: rosa, rossi, bianchi, a seconda delle specie e varietà. La fioritura dura a lungo, in genere da giugno a settembre.

Nei vivai e garden center sono reperibili quasi solo gli ibridi, selezionati per l’intensità di colorazione dei fiori e per la loro durata.

 Principali specie e varietà di Escallonia

Escallonia ´Apple Blossom´, con una fioritura abbondante di fiori rosa.
Escallonia ´Donard Radiance´, sempreverde con foglie lucide e fiori estivi rosa-rosso.
Escallonia ´Donard White´, dal portamento rotondo e compatto con fiori bianco-rosati.
Escallonia ´Little Treasure´ (foto)
Escallonia ´Red Dream´, di piccole dimensioni, ma dall´abbondante fioritura estiva di fiori rosa-rosso.
Escallonia rubra, dalla rapida crescita e caratterizzata da rosse infiorescenze riunite in pannocchie.

 

 Coltivazione Escallonia

Le Escallonia vegetano bene in luoghi temperati o caldi, mentre nel nord Italia bisogna riservarle situazioni molto riparate dai venti freddi e rivolti a sud.

Altresì molto adattabili in fatto di siccità e fertilità del terreno che può essere anche povero. Quindi i luoghi vocati sono quelli a clima mediterraneo o lungo la costa. Intervenire con la potatura solo dopo la fioritura e per mantenere una forma regolare e compatta.

Foto Gallery
Escallonia - Escallonia SP
Escallonia macro.jpg
Escallonia rubra (I)

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Escalloniaceae
Fiori:
piccoli e Imbutiformi o caliciformi: rosa, rossi o bianchi
Dimensioni:
Non superano i 150-200 cm
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Lucide e scure, ovali e piccole. Sempreverdi
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Evitare il freddo eccessivo, d'inverno non scendere sotto gli 0 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Euryops pectinatus

 Descrizione Vigoroso arbusto sempreverde, Euryops pectinatus è una pianta della famiglia delle Asteraceae originaria del Sud Africa. Il nome del genere, deriva dal greco ´eurys´ (grande) e ´ops´ (occhio), in […]

Santolina

 Descrizione Piccoli arbusti dal fogliame argenteo e l’aroma intenso, hanno un portamento compatto, denso e globoso, conferito dalle numerosissime foglioline più o meno incise (a seconda della specie e varietà) […]

Forsythia

 Descrizione Immancabile in giardino per la precocità di fioritura, quando ancora quasi tutti gli altri arbusti devono risvegliarsi dal torpore invernale. Inoltre sono arbusti che non mancano mai di stupire […]