Azalea

Descrizione
Diffusissimi arbusti sempreverdi o decidui di innegabile importanza e bellezza. In genere non raggiungono ampie dimensioni ma si attestano al metro e mezzo di altezza, ma sono reperibili varietà anche nane. La forma è solitamente arrotondata, le foglie ovali, coriacee e lucide solitamente di un verde intenso. Nelle azalee la parte più interessante sono i fiori: una vera e propria tavolozza di colori dal bianco puro al rosso vivo passando per tutte le sfumature, giallo, rosa, arancio, viola, ecc…Il periodo di fioritura è la primavera e ogni anno i cataloghi degli ibridatori annoverano nuove colorazioni.
Coltivazione
Le azalee, prediligono un terreno fresco, fertile, senza ristagni di acqua e con un ph acido: 5,5-6. La maggioranza delle azalee gradiscono l’ombra anche se le varietà nane e le Azalea mollis (caducifoglia) si adattano bene anche al sole diretto. Se possibile bisogna riparare l’aiuola con arbusti sempreverdi o barriere artificiali con lo scopo di proteggere le azalee dai venti dominanti o quelli freddi del nord. Le azalee in verità appartengono al genere Rhododendron, un genere vastissimo(più di 800 specie arbustive sempreverdi e caduche) di cui rimandiamo la descrizione alla scheda dedicata. Le azalee si utilizzano unendole a formare ampie macchie di colore, oppure a tappezzare il sottochioma di un acero giapponese e ancora per allestire composizioni in vaso.
Foto Gallery
a![]() |
Ericaceae
Medi e grandi, riuniti in infiorescenze, dal bianco al viola porpora
Mantenere il suolo fresco o umido ma senza ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Piccole, coriacee e lucide
Sole o mezz´ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
Fresco in estate e non troppo freddo d´inverno
Fertile, di medio impasto, ben drenato con PH acido
Solo se occorre per mantenere la forma
Piante molto adatte alla coltivazione in vaso su balconi e terrazze non troppo esposte al sole
Descrizione Ecco uno dei generi che ha partorito più varietà al mondo, tante da essere difficile classificarle tutte. Quelle ornamentali vengono comunemente suddivise in base alla specie di origine, ovvero […]
Descrizione Immancabile in giardino per la precocità di fioritura, quando ancora quasi tutti gli altri arbusti devono risvegliarsi dal torpore invernale. Inoltre sono arbusti che non mancano mai di stupire […]
Descrizione Il Tamarix conosciuto anche con il nome di tamerice, è uno stupendo arbusto deciduo inconfondibile per l’aspetto piumoso della sua vegetazione. I rami arcuati sono letteralmente ricoperti di foglie […]