Aralia

 Descrizione

Le Aralia, si riconoscono facilmente dagli altri arbusti per le enormi foglie composte verde scuro, lunghe anche più di 1 metro che virano in calde tonalità in autunno.

In estate producono fiori bianchi poco visibili. Alla specie appartengono alcune varietà variegate giallo o bianco.

La forma è eretta e si apre in una chioma più ampia.

Le aralie meriterebbero più attenzione per l’aspetto estetico particolare.

 Principali specie di Aralia

Aralia elata e Aralia racemosa, dal portamento eretto, che con il passare degli anni assumono la conformazione di albero, perdendo la caratteristica giovanile di arbusto.
Aralia cordata, con grandi ombrelle di fiori bianchi del diametro di 30-40 cm, che fioriscono a fine estate. I rami giovani di questa specie sono impiegati nella cucina tipica giapponese e pare abbiano un sapore simile al limone.
Aralia spinosa, simile alla Aralia elata si differenzia sopratutto per la presenza di spine. Produce un gran numero di fiori bianchi in estate, ai quali seguono in autunno, ornamentali bacche violacee, molto gradite agli uccelli selvatici.

 Coltivazione Aralia

Sono piante rustiche che si adattano a molti tipi di terreno, meglio non calcarei e troppo umidi.

Foto Gallery
Aralia elata

Aralia elata

Aralia racemosa (fall fruit)

Aralia racemosa

Aralia cordata

Aralia cordata

Aralia spinosa [tentative identification] at Bowman´s Hill Wildflower Preserve, New Hope, PA. Infloration.

Aralia spinosa

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Araliaceae
Fiori:
Infiorescenze molto ramificate, colore bianco-crema
Dimensioni:
Da 100-120 cm fino a 2-3 mt
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico, integrare nel periodo caldo con poco concime minerale
Foglie:
Grandi e composte, di forma palmato-lobata, verde scuro
Esposizione:
Ombra o mezz'ombra
Temperature:
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 3-4 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato
Potatura:
Non necessaria
Curiosità:
Pianta adatta alla vita in appartamento
Schede Correlate

Crataegus

 Descrizione I biancospini sono degli arbusti caducifogli dalla forma arrotondata, espansa e opportunamente formati sono reperibili anche ad alberello. Si riconoscono per le foglie lobate. Ma soprattutto per i piccoli […]

Philadelphus

 Descrizione Il genere comprende arbusti caduchi dal portamento eretto, ma in parte ricadente. Le foglie sono ovali, verde scuro. I Philadelphus sono facilmente riconoscibili in fioritura per il gran numero […]

Lavandula

 Descrizione Uno degli arbusti più utilizzati nei giardini di tutto il mondo, sia per il portamento globoso e denso sia per le straordinarie fioriture normalmente nelle sfumature del blu e […]