Punica

 Descrizione

Uno degli arbusti (anche da frutto) che vanta un impiego ornamentale tra i più antichi. Era una delle piante più utilizzate nei giardini monastici, ma anche più in là nell’antica Grecia e nei giardini dell’antica Roma. Ha un portamento che può essere globoso-espanso, ma anche ad alberetto che non supera mai i 3-5 mt. La foglia è ovale allungata, verde lucido che vira al giallo arancio in autunno. I rami presentano spine.

In estate sviluppano dei vistosi fiori rosso-arancio che nelle varietà da fiore sono doppi e perdurano anche fino all’autunno nel Punica granatum var. nana (Melograno delle Antille). In seguito si formano frutti più o meno grossi a seconda della varietà e con buccia coriacea, che contengono i numerosissimi semi ricchi di proprietà antiossidanti. L’origine della specie è mediterranea.

Coltivazione

Di facile coltura vuole però siti riparati al Nord, mentre vegeta senza problemi nei luoghi caldi. Resiste comunque fino a -13 °C (anche oltre ma per brevi periodi). Si adatta ai terreni magri ma preferisce un certo grado di fertilità e comunque esige un buon drenaggio. Le varietà da fiore (Punica granatum “Rubra Plena”) si coltivano generalmente come piante singole. Nei vivai sono molto ricercati gli esemplari vetusti dal “carattere” particolarmente “vissuto”. Sono piante da valorizzare al massimo ponendole in posizione di rilievo all’interno di aiuole appositamente preparate per loro, magari in compagnia di bassi tappezzanti come rosmarini prostrati o timi.

Le varietà più nane, come Punica granatum var. nana, si possono anche utilizzare in gruppi o macchie o come piante singole in rock garden (ma anche in vaso sul terrazzo). Evitare le potature e riservarle solo per eliminare rami danneggiati o per riportare a forme volute e più compatte. Concimare in autunno o primavera con fertilizzante organico. Irrigare in piena estate. 

Foto Gallery
Punica Granatum (Pomegranate)
Punica granatum - Granado
Grenadier (Punica granatum) Pomegranate
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Lythraceae
Fiori:
Rosso-arancio, nelle varietà da fiore sono doppi e durano fino all'autunno
Dimensioni:
Fino a 4-5 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Ovali allungate, verde lucido
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Fino a -10 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
Schede Correlate

Ruscus

 Descrizione Il vero pungitopo, Ruscus aculeatus (foto), dalla forma eretta, è un arbusto sempreverde, con foglie aculeate verdi e appiattite dette cladodi. Mentre nel Ruscus hypoglossum (forma ricadente) i cladodi (fusti trasformati […]

Myrtus

 Descrizione Arbusti di origine mediterranea, sempreverdi dal portamento spesso compatto, fitto, arrotondato. Le foglie sono allungate da ovali a lanceolate, aculeate, profumate, verde scuro, lucide e un po’ coriacee. In […]

Forsythia

 Descrizione Immancabile in giardino per la precocità di fioritura, quando ancora quasi tutti gli altri arbusti devono risvegliarsi dal torpore invernale. Inoltre sono arbusti che non mancano mai di stupire […]