Potentilla (Cinquefoglia)

 Descrizione

Un vasto genere che comprende anche piante erbacee perenni (vedi la sezione erbacee), anche se normalmente i giardinieri considerano solo le forme arbustive come valide per l’utilizzo in giardino. Ciò è dovuto in parte alla scarsa conoscenza del genere ma anche alla reperibilità nei vivai delle specie erbacee (ma non per questo meno valide).

Sono arbusti caducifogli facilmente riconoscibili per l’elegante fogliame composto di cinque foglioline strettamente ovali, verde bluastre, o verde-grigio, particolarmente fitto negli esemplari maturi. Il portamento è espanso o eretto, raramente superano il metro di altezza. I fiori sono numerosi, medi o grandi: bianchi, gialli, arancio, rosa, a seconda della varietà.

Coltivazione

Piante rustiche che ben si adattano a diverse condizioni di luce e terreno, anche se la maggior parte delle cultivar ama il pieno sole e i terreni fertili ma ben drenati. Per mantenere una forma corretta e densa è meglio potare a fine inverno, accorciando i rami ad almeno i due terzi della lunghezza, eliminando anche quelli troppo vecchi e danneggiati.

Per questi arbusti occorre fertilizzare poco; è sufficiente una concimazione all’anno, in primavera con compost o letame in polvere. Irrigare in piena estate o nel caso di prolungata siccità. Sono piante adatte per formare siepi basse, o parterre disponendole ravvicinate. Si coltivano con successo anche su balconi e terrazze per le dimensioni contenute e per l’adattabilità alla vita in vaso.

Foto Gallery
Potentilla zimmeteri_1
Potentilla
 
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rosaceae
Fiori:
Numerosi, medi o grandi: bianchi, gialli, arancio, rosa, a seconda della varietà.
Dimensioni:
Da 30-40 cm delle varietà nane fino a 70-80 cm
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Composte di cinque foglioline strettamente ovali, verde bluastre
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -25 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
A fine inverno per stimolare la nuova fioritura e per eliminare i rami rotti dalla neve
Curiosità:
Schede Correlate

Callicarpa

 Descrizione Arbusti decidui con fogliame lanceolato che in primavera si presentano bronzate ma con l’incalzare della stagione virano al verde chiaro. Hanno un portamento eretto o globoso, se potati s’infittiscono, […]

Dipelta

 Descrizione Arbusti caducifogli dal portamento eretto e vigoroso, (possono raggiungere facilmente i 4 mt di altezza); i fiori sono imbutiformi, come le Digitalis, riuniti in infiorescenze, profumati, bianchi con sfumature […]

Deutzia

 Descrizione Caducifogli dal portamento arrotondato o allungato con foglie ovali o lanceolate, lievemente dentate, verde scuro. Quando è in fioritura diventa inconfondibile per le molte infiorescenze di fiori piccoli e […]