Salix (Salice)
Descrizione
Oltre alle specie arboree, sono reperibili nei vivai (se pur con difficoltà) alcune varietà arbustive particolarmente interessanti per le cortecce colorate o gli amenti maschili primaverili estremamente decorativi: giallo-oro, verde-giallo, e argentei. La forma dei Salix varia da eretta, arrotondata-espansa o semiprostrata, a seconda della varietà. Si trovano in commercio anche esemplari potati a forma di alberello.
Le foglie sono caduche, ovali, allungate o lanceolate di color verde chiaro o grigio verde, argentate nella pagina inferiore. L’altezza varia dai 3-4 mt ai 50- 60 cm delle forme nane.
Principali specie di Salice
Salix alba (salice bianco), con foglie lanceolate e finemente dentate ai margini.
Salix caprea, anch´esso con foglie lanceolate di color verde chiaro sulla pagina superiore e biancastre su quella inferiore.
Salix eleagnos, con foglie lanceolate color grigio-verde, portate da rami sottili.
Salix purpurea, conosciuto anche come salice rosso, in merito al colore rosso-porpora dei giovani rami.
Salix triandra, con foglie finemente dentate ai margini di color verde scuro sulla pagina superiore e glauco in quella inferiore; la liscia corteccia grigio-marrone, si sfalda con il tempo, lasciando particolari intravedere “chiazze” di color arancio-marrone.
Salix viminalis, che come si può intuire dal nome, viene impiegato per la produzione di oggetti in vimini.
Coltivazione
In genere tollerano qualsiasi terreno ma amano senz’altro quelli umidi e fertili. Le varietà da corteccia si potano vigorosamente a fine inverno per stimolare l’emissione di nuova vegetazione, quella con la colorazione più intensa. In autunno, pacciamare abbondantemente al piede con strame fogliare, humus o torba al fine di mantenere elevata l’umidità del terreno.
Concimare in primavera con fertilizzante organico. I salici arbustivi possono essere uniti alle siepi miste con arbusti da fiore vari nel country garden. Le varietà nane sono eccellenti piante per giardini rocciosi.
Salix integra ´Hakuro-nishiki´
Salicaceae
Piccoli e insignificanti
Da 50-60 cm delle varietà nane fino a 3-4 mt
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
In primavera con concime organico per piante giovani
Allungate o lanceolate di color verde chiaro o grigio verde
Sole
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione L’unico rappresentante del genere che interessa il mondo del giardino è la Colutea arborescens (foto). Si riconosce per i fiori gialli simili a quelli dei piselli, prodotti da metà […]
Descrizione Arbusto a foglia caduca vigoroso e frugale, con portamento da eretto ad allargato, originario delle regioni comprese tra il Caucaso e l’Altai. Introdotto in Europa nel 1752, può raggiungere […]
Descrizione Genere di arbusti che comprende alcune specie prostrate e altre decisamente più assurgenti, fino ad arrivare ad altezze massime di 4-6 mt, per gli esemplari selvatici della macchia mediterranea: […]