Callicarpa

Descrizione
Arbusti decidui con fogliame lanceolato che in primavera si presentano bronzate ma con l’incalzare della stagione virano al verde chiaro. Hanno un portamento eretto o globoso, se potati s’infittiscono, altrimenti hanno un aspetto più “morbido” e flessuoso.
I fiori che producono d’estate sono piccoli e poco appariscenti di color lilla. Successivamente diventano bacche violacee simili a perle lucide, senz’altro più vistose dei fiori. Una vera attrazione in autunno, quando raggiungono la massima intensità di colorazione.
L’altezza massima è di 2,50 metri e l’origine è orientale (Cina).
Principali specie di Callicarpa
Callicarpa americana, un arbusto deciduo con altezza massima di circa 2 metri, presenta foglie verdi, lievemente tomentose sulla pagina inferiore; i fiori primaverili, sono riuniti in piccoli grappoli e sono di color lilla e lucidi.
Callicarpa bodinieri (foto), originaria della Cina, è coltivata nei giardini per le splendide bacche lilla-viola, non velenose, ma dal sapore talmente amaro, che gli animali selvatici se ne cibano solamente nel caso non trovino nient´altro di meglio da mangiare.
Callicarpa dichotoma, con foglie opposte di color verde chiaro, lievemente tomentose sulla pagina inferiore, graziosi fiorellini estivi e bacche autunnali riunite in grappoli, di color porpora brillante.
Callicarpa japonica, con foglie ellittiche, opposte e con margini finemente seghettati, presenta fiori non particolarmente interessanti e bacche rosa-lilla autunnali.
Coltivazione della Callicarpa
Ogni terreno va bene per le Callicarpa; sono piante molto rustiche, anche se “distrattamente” dimenticate, dimostrano di potersela sempre cavare, perfino quando la dimenticanza è dell’elemento più necessario: l’acqua. Piuttosto afflosciano fino a perdere completamente le foglie come ultima difesa, ma poi se le condizioni tornano favorevoli riescono magicamente a rivegetare.
Ricordiamo di piantarne alcuni esemplari perché la fecondazione incrociata aiuta senz’altro nella fecondazione e quindi successiva produzione delle bacche ornamentali. Si adattano bene anche alla vita in vaso, per terrazze e balconi.
Callicarpa bodinieri
Bacche violacee a profusione per questo arbusto facile da coltivare in tutti i tipi di terreni ed esposizioni. I rami con le bacche sono ottimi per farne composizioni da portare in casa.
Lamiaceae
Piccoli, poco appariscenti, riuniti in grappoli, lilla
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Primavera e autunno con concime organico
Lanceolate e bronzee nel periodo autunnale
Sole o mezz´ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Detti anche “lillà”, sono arbusti caducifogli di ampio utilizzo per gli innumerevoli pregi, quasi tutte varietà riconducibili alla specie Syringa vulgaris (foto). Il portamento è spesso eretto, conico o lievemente […]
Descrizione I noccioli ornamentali sono essenzialmente due: Corylus avellana ´Contorta´ e Corylus maxima ´Purpurea´. Il primo è un arbusto veramente decorativo nella stagione invernale, quando spoglio presenta una ramificazione tortuosa […]
Descrizione Il Tamarix conosciuto anche con il nome di tamerice, è uno stupendo arbusto deciduo inconfondibile per l’aspetto piumoso della sua vegetazione. I rami arcuati sono letteralmente ricoperti di foglie […]